Polpacci: genetica o falsi miti?

I polpacci sono una parte del corpo spesso discussa e oggetto di molte teorie. In questo articolo cercheremo di fare luce sulla vera natura dei polpacci, discutendo se la loro forma e dimensione sono determinate dalla genetica o da falsi miti.

Polpacci genetica
Figura 1 – La genetica dei polpacci

La struttura del polpaccio

Il polpaccio è composto da due muscoli principali: il gastrocnemio e il soleo. Il gastrocnemio è il muscolo più grande e visibile, mentre il soleo è più piccolo e si trova sotto il gastrocnemio. Questi muscoli sono responsabili del movimento del piede e della flessione plantare.

La forma e la dimensione dei polpacci possono variare notevolmente da persona a persona. Alcune persone hanno polpacci grandi e muscolosi, mentre altre hanno polpacci più sottili e definiti. Questa variabilità ha portato a molte teorie su cosa determini la forma e le dimensioni dei polpacci.

Il ruolo della genetica nella crescita dei polpacci

La genetica è un fattore importante nella determinazione della forma e delle dimensioni dei polpacci. Uno studio condotto nel 2012 ha dimostrato che il 61% della varianza nella circonferenza del polpaccio può essere attribuita alla genetica. Tuttavia, la genetica non è l’unico fattore che determina la forma e le dimensioni dei polpacci.

Falsi miti sui polpacci

Ci sono molti falsi miti sui polpacci, ad esempio che la corsa o il salto possano far crescere i polpacci. In realtà, il modo migliore per far crescere i muscoli del polpaccio è attraverso l’esercizio di resistenza. Ci sono molti esercizi che possono aiutare a sviluppare i polpacci, come i sollevamenti del polpaccio e il salto con i pesi.

Un altro falso mito riguarda l’idea che i polpacci più grandi siano sinonimo di forza. In realtà, la dimensione del polpaccio non è un indicatore affidabile della forza muscolare. Ci sono molte persone con polpacci piccoli ma molto forti, e viceversa.

Figura 2 – Nella figura in questione possiamo vedere le varie fasce muscolari che fanno parte del polpaccio

Come allenare i polpacci sfidando la genetica

Innanzitutto, è importante tenere conto della propria genetica: alcune persone hanno polpacci naturalmente grandi e sviluppati, mentre altre hanno difficoltà a farli crescere. Questo non significa che non sia possibile migliorarli, ma semplicemente che potrebbe essere necessario dedicare più tempo e attenzione all’allenamento.

Il primo principio da tenere in considerazione è quello dell’intensità. Gli esercizi per i polpacci devono essere svolti con un carico adeguato e con un numero di ripetizioni sufficiente a creare una sollecitazione efficace per i muscoli. In generale, è consigliabile utilizzare pesi relativamente alti e ripetizioni basse (tra le 6 e le 12) per stimolare la crescita muscolare.

Il secondo principio è quello della varietà. I polpacci sono costituiti da diversi muscoli, e per ottenere un allenamento completo è necessario utilizzare esercizi che coinvolgano tutti questi muscoli in modo equilibrato. I principali esercizi per i polpacci sono il sollevamento sui talloni in piedi, il sollevamento sui talloni seduti e il sollevamento sui talloni con i piedi a ginocchia piegate.

Il terzo principio è quello della progressione. Come per ogni parte del corpo, anche per i polpacci è importante aumentare gradualmente il carico e la difficoltà degli esercizi per ottenere risultati sempre migliori. Ciò significa aumentare il peso degli attrezzi, il numero di ripetizioni o il volume complessivo dell’allenamento nel corso del tempo.

Conclusioni

In conclusione, la forma e le dimensioni dei polpacci sono determinate da una combinazione di fattori genetici e ambientali. Mentre la genetica gioca un ruolo importante, gli esercizi di resistenza sono il modo migliore per sviluppare i muscoli del polpaccio. Inoltre, la dimensione del polpaccio non è un indicatore affidabile della forza muscolare.

È importante ricordare che la forma e le dimensioni dei polpacci non sono un indicatore della salute generale. L’esercizio fisico regolare e una dieta equilibrata sono fondamentali per mantenere una buona salute, indipendentemente dalla forma dei polpacci.

Fonti

Lascia un commento