Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale: Parla l’Emilia-Romagna

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Il 29 ottobre segna un importante appuntamento nel calendario della salute in Emilia-Romagna e nel mondo intero, poiché è la Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale. Questa patologia, conosciuta anche come colpo apoplettico o attacco cerebrale, rappresenta una minaccia improvvisa al benessere del cervello. È cruciale capire cosa sia l’ictus e come prevenirlo, poiché le sue conseguenze possono essere devastanti.

Giornata Mondiale contro l'Ictus Cerebrale Emilia-Romagna
Figura 1 – Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale: data importante in Emilia-Romagna

Comprendere l’Ictus Cerebrale

L’ictus cerebrale può manifestarsi in due forme principali: l’ictus ischemico e l’ictus emorragico. Nel primo caso, il cervello smette di ricevere sangue a causa della chiusura o rottura di un’arteria, mentre nell’ictus emorragico, il cervello viene invaso da sangue a causa di una rottura arteriosa. Entrambe queste situazioni hanno un impatto improvviso e grave sulla salute cerebrale.

I Sintomi dell’Ictus

Riconoscere tempestivamente i sintomi dell’ictus è fondamentale per una rapida assistenza. Questi sintomi possono colpire anche persone apparentemente in buona salute e includono:

  • Paralisi
  • Formicolio al viso, braccio e gamba
  • Vista annebbiata o diminuita in uno o entrambi gli occhi
  • Difficoltà a pronunciare o comprendere frasi
  • Perdita di equilibrio, vertigine o mancanza di coordinazione

È importante notare che questi sintomi possono essere transitori, costanti o peggiorare con il tempo.

L’Ictus in Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna non è immune all’ictus cerebrale, e i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ci ricordano che questa patologia colpisce ogni anno oltre 12 milioni di persone nel mondo. In Italia, l’ictus è responsabile del 9-10% di tutti i decessi e rappresenta la seconda causa di morte nelle malattie cardiovascolari, subito dopo l’infarto.

Fattori di Rischio

È importante comprendere i fattori di rischio associati all’ictus, poiché la loro presenza può aumentare significativamente la probabilità di sviluppare questa patologia. Tra i principali fattori di rischio ci sono:

  • Fumo
  • Obesità
  • Sedentarietà
  • Diabete
  • Ipertensione arteriosa
  • Anomalie cardiache e vascolari

In Emilia-Romagna, nel 2022, si è riscontrato un aumento dei pazienti ricoverati con ictus sistemico acuto. Le chiamate al 118 per “sospetto ictus” sono state quasi 14mila. Questi dati indicano la necessità di una maggiore consapevolezza e di un impegno nella prevenzione.

La Regione Emilia-Romagna e la lotta all’Ictus

La Regione Emilia-Romagna ha compreso da tempo l’importanza di affrontare l’ictus in modo completo, garantendo un’assistenza tempestiva e di alta qualità. Le strutture sanitarie sono organizzate secondo il modello Hub & Spoke delle reti cliniche integrate, con 12 Stroke Unit specializzate nella gestione dell’ictus.

Trombolisi Endovenosa

Tra le misure cruciali adottate, vi è l’erogazione della trombolisi endovenosa, un trattamento farmacologico che permette di dissolvere un trombo o un embolo. Questo trattamento è disponibile presso diverse strutture, tra cui gli Ospedali di Piacenza, Fidenza, Reggio-Emilia, Imola, Ravenna, Forlì e Rimini, che sono Stroke Unit di I livello. Altre 5 Stroke Unit di II livello si trovano in AOU Parma, AOU Modena, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche dell’AUSL di Bologna, AOU Ferrara e Ospedale Bufalini di Cesena dell’AUSL Romagna.

Conclusioni

La Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale del 29 ottobre è un richiamo all’importanza di prevenire questa patologia e di riconoscerne tempestivamente i sintomi. La Regione Emilia-Romagna è impegnata nella lotta contro l’ictus, non solo fornendo assistenza di alta qualità ma anche sensibilizzando la popolazione sull’adozione di stili di vita sani. La prevenzione è la chiave per proteggere la salute cerebrale e ridurre l’incidenza dell’ictus.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento