Justina Siegemund: l’ostetricia dalle piccole mani

Chi era Justina Siegemund

Justina Siegemund (1636-1705) era la figlia di un pastore, Elias Dittrich della Slesia, una regione dell’attuale Polonia. È famosa per aver pubblicato un’opera di Ostetricia nel 1690 intitolata “Die chur-Brandeburgische Hoff-Wehe-Mutter“.

Justina Siegemund era un’autodidatta di grande talento che esercitava la sua professione alla corte di Brandeburgo nel 1683. Fu molto apprezzata e protetta dai potenti, come dimostrano le numerose dediche all’inizio del suo libro. Inoltre veniva chiamata ovunque in Europa per partecipare a una ventina di gravidanze principesche.

Justina Siegemund
Figura 1 – La rappresentazione di Justina Siegemund

Die chur-Brandeburgische Hoff-Wehe-Mutter

L’opera di Justina Siegemund, intitolata “Die chur-Brandeburgische Hoff-Wehe-Mutter”, consiste in circa 300 pagine ed è scritta sotto forma di dialogo tra l’apprendista ostetrica Christina e l’autrice stessa. Siegemund utilizza il popolare formato del dialogo, noto come “dialogus”, con uno scopo pedagogico chiaro, ovvero quello di formare le ostetriche “ignoranti”. Il libro contiene numerosi esempi tratti dall’esperienza personale della Siegemund e non esita a ripetere i concetti più importanti.

Tuttavia, la pedagogia non sembra essere l’unico obiettivo del libro. Frau Justina, come viene chiamata, fornisce resoconti di prove e testimonianze a suo favore di persone che hanno assistito a nascite problematiche. Sembrerebbe che in questo modo voglia giustificarsi e mettere a tacere i suoi detrattori. Nel libro, Justina racconta anche come è diventata un’ostetrica: si sposò a 19 anni e a 21 anni fu dichiarata incinta da ostetriche.

Justina Siegemund: l’ostetricia autodidatta

Durante la gravidanza, Justine fu colpita da forti dolori e le ostetriche le comunicarono che il parto era imminente. Le ostetriche annunciarono anche una posizione favorevole del feto per il parto. Tuttavia, Justine subì tre giorni di dolore atroce senza alcun progresso, finché una delle ostetriche dichiarò che né lei né il suo bambino sarebbero sopravvissuti e che non c’era nulla che potessero fare.

Per fortuna, la moglie di un soldato di passaggio nella zona disse che Justine non era incinta, ma che la causa del suo dolore era un coagulo o una tumefazione dell’utero. Dopo questo episodio, le ostetriche accettarono di chiamare un medico che curò con successo Justine.

La necessità di conoscere

Dopo l’episodio doloroso che Justine dovette affrontare, nacque in lei un forte desiderio di conoscere l’ostetricia. Iniziò a leggere tutto ciò che riuscì a trovare sull’argomento. Questo passaggio del libro evidenzia l’alto livello di istruzione delle figlie dei pastori protestanti. Questa categoria di persone aveva un tasso di alfabetizzazione superiore alla media e, grazie alla loro conoscenza, potevano dare l’esempio alle altre donne della comunità.

Non si trattava solo di un’apprendimento fine a sé stesso, ma di una conoscenza diretta che risultava utile non solo per la gestione della famiglia, ma anche per la professione del marito, che potevano così essere aiutati. Justina si presenta come una donna indipendente e altruista che utilizza le proprie conoscenze per apprendere un mestiere e aiutare altre donne.

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni pittoriche furono fondamentali per Justina Siegemund nel formarsi una precisa idea dell’anatomia femminile e dei problemi legati alla posizione del feto. Per questo motivo, decise di includerle nel suo libro, richiedendo che fossero il più precise e di alta qualità possibile. Se confrontate con quelle del libro di Eucharius Röslin, “Il Giardino delle Rose” (1513), si può notare il progresso delle tecniche di incisione in un secolo.

Nei disegni delle tavole anatomiche presenti nel suo libro, si possono vedere i feti fluttuare all’interno dell’utero anche quando la gravidanza è a termine. Tuttavia, la natura irrealistica delle rappresentazioni non significa che né le ostetriche né i medici pensassero che i feti potessero muoversi in questo modo all’interno di uteri sproporzionati. Grazie alla sua grande esperienza, Justina imparò perfettamente che il feto rimaneva stretto nel grembo materno, proprio come un bambino avvolto in un lenzuolo bagnato. Justina si formò praticamente per circa dodici anni con un’altra ostetrica.

Le rappresentazioni del libri di Justina Siegemund
Figura 2 – Le rappresentazioni del libri di Justina Siegemund

Le pratiche del tempo

Nel suo libro, Justina Siegemund descrive le pratiche dell’ostetricia del suo tempo. Ad esempio, apprendiamo che le ostetriche spalmavano le mani di birra o burro prima di esaminare la cervice uterina delle partorienti e che spesso lavoravano in gruppo, il che poteva creare problemi quando litigavano su cosa fare in caso di difficoltà. Per evitare l’ira dei medici, Justina affermava che non spettava alle ostetriche somministrare farmaci, ad eccezione di situazioni di emergenza.

Quest’autodidatta inventò una tecnica per rimuovere i tumori dall’utero senza dover aprire l’addome delle pazienti, aumentando così le possibilità di sopravvivenza. Questo procedimento prevedeva l’ablazione della tumefazione circondandola con un nastro e poi tagliandolo. Justina utilizzò un nastro simile per ruotare il feto all’interno dell’utero se la presentazione era rischiosa: si legava un nastro a un piede e si spostava il nascituro in modo fluido.

Piccole mani

Secondo Justina Siegemund, per essere una brava ostetrica non era sufficiente avere delle mani esperte; per ottenere buoni risultati era necessario avere le mani piccole. Grazie a questa caratteristica fisica, era in grado di eseguire complesse manipolazioni, come spingere il braccio di un feto nell’utero per ruotarlo e favorire la nascita. Un’ostetrica con le mani grandi non sarebbe stata in grado di eseguire questa tecnica e sarebbe stata costretta a praticare l’amputazione del braccio, un danno minore rispetto al pericolo di morte per la madre e il bambino. Questa qualità fisica si dimostrava dunque fondamentale per la sopravvivenza del bambino e della madre.

Justina Siegemund, in quanto ostetrica, adempì ai doveri che le autorità civili e religiose assegnavano alle donne della sua professione, tra cui quello di pronunciarsi contro le superstizioni. Prese l’esempio di una credenza diffusa, secondo la quale sarebbe stato utile disfare tutti i nodi posti vicino alla partoriente per facilitare la nascita, e dichiarò chiaramente che questa convinzione non aveva alcuna base scientifica e non influenzava il parto.

Un'altra rappresentazione del libro "Die chur-Brandeburgische Hoff-Wehe-Mutter"
Figura 3 – Un’altra rappresentazione del libro “Die chur-Brandeburgische Hoff-Wehe-Mutter”

Justina Siegemund contro le superstizioni

Pur presentandosi come una credente, Justina Siegemund respinse il fatalismo di alcune ostetriche che credevano che la morte del bambino o della madre fosse volere divino. Secondo Justina, tali tragici eventi erano più spesso causati dall’ignoranza delle ostetriche. Consigliava di non fare appelli a Dio durante i parti difficili, ma di fare del proprio meglio e tentare l’impossibile.

Fonti

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino e sono il creatore di Microbiologia Italia. Mi sono laureato a Messina in Biologia con il massimo dei voti ed attualmente lavoro come microbiologo in un laboratorio scientifico. Amo scrivere articoli inerenti alla salute, medicina, scienza, nutrizione e tanto altro.

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Marchio®: 302022000135597

CENTORRINO S.R.L.S.

Bernalda, via Montegrappa 34

Partita IVA 01431780772