Tutto quello che devi sapere sulla vitamina K e i suoi benefici per la salute

Le vitamine sono sostanze essenziali per il corretto funzionamento delle cellule, la crescita e lo sviluppo dell’organismo. Esistono due categorie di vitamine: quelle liposolubili, come la vitamina A, D, E e K, che vengono immagazzinate nel fegato, nel tessuto adiposo e nei muscoli del corpo, e quelle idrosolubili, come la vitamina C e le vitamine del gruppo B, che non vengono immagazzinate e devono essere assunte regolarmente per evitare carenze.

Struttura della vitamina K
Figura 1 – Struttura della vitamina K

Il ruolo della Vitamina K sulla salute

La vitamina K è una delle quattro vitamine liposolubili ed è molto importante per la salute dell’organismo. Viene assorbita più facilmente in presenza di grassi alimentari ed è coinvolta nella coagulazione del sangue, prevenendo le emorragie. Inoltre, la vitamina K è necessaria per la formazione di ossa sane, poiché aiuta a fissare il calcio nei tessuti ossei.

Dove si trova la Vitamina K

È possibile assumere la vitamina K attraverso alcuni alimenti, come spinaci, cavoli, broccoli, fegato e uova. La dose giornaliera raccomandata per gli adulti è di 120 microgrammi per le donne e 90 microgrammi per gli uomini.

La vitamina K è fondamentale per produrre la protrombina, una proteina prodotta dal fegato che favorisce la coagulazione del sangue. Oltre a questo importante ruolo, la vitamina K può avere molti altri benefici per la salute se assunta regolarmente come parte di una dieta equilibrata.

Secondo la National Academy of Medicine, il fabbisogno giornaliero di vitamina K attraverso gli alimenti è di 90 microgrammi per le donne e 120 microgrammi per gli uomini. Inoltre, la vitamina K modera la perdita di sangue in caso di lesioni e aiuta nell’assorbimento del calcio, favorendo la formazione e il mantenimento di ossa sane.

La vitamina K2, in particolare, sembra essere coinvolta nella protezione del cervello durante l’invecchiamento. Una carenza di questa vitamina può portare a problemi di salute come l’osteoporosi o malattie cardiache.

È possibile assumere la vitamina K attraverso una varietà di alimenti, in particolare verdure a foglia verde come i cavoli, gli spinaci, la lattuga e i broccoli. Altri alimenti ricchi di vitamina K includono il tarassaco, le carote, i fagioli, le cime di rapa, il prezzemolo, le fragole, le uova, l’olio di oliva e le interiora degli animali come il fegato.

Gli alimenti ricchi di vitamina K (salute)
Figura 2 – Gli alimenti ricchi di vitamina K

Conclusioni

In sintesi, la vitamina K è essenziale per la coagulazione del sangue e per la salute delle ossa e del cervello. È possibile assumerla attraverso una dieta bilanciata che includa una varietà di alimenti ricchi di questa vitamina. Assumere Vitamina K in dosi moderate determina importanti benefici per la salute.

Ti consigliamo: Vitamaze® Vitamina K2 MK-7 Alto Dosaggio Menachinone, 180 Compresse Vegan, Qualità Tedesca, Naturale Integratore Alimentare senza Additivi non Necessari

Leggi anche

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.