Come coltivare il basilico

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Il basilico è una delle erbe aromatiche più amate e utilizzate nella cucina mediterranea, apprezzato per il suo profumo e sapore inconfondibile. Coltivare il basilico è relativamente semplice, sia in giardino che in vaso, purché si rispettino alcune indicazioni fondamentali.

Come si coltiva il basilico

Introduzione

La coltivazione del basilico è adatta a chiunque, dai giardinieri esperti a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo del giardinaggio. Il basilico, con il suo aroma fresco e le sue numerose varietà, come il basilico genovese, il basilico rosso e il basilico thai, può arricchire ogni spazio verde e dare un tocco in più a piatti semplici e complessi. Seguire alcune regole basilari ti permetterà di ottenere piante rigogliose e aromatiche.

Come coltivare il basilico: Guida passo dopo passo

1. Scelta del tipo di basilico

Prima di tutto, è importante scegliere la varietà di basilico che desideri coltivare. Le varietà più comuni includono:

  • Basilico Genovese: il più diffuso in cucina, ideale per il pesto.
  • Basilico Rosso: ha foglie di colore rosso porpora, dal sapore leggermente speziato.
  • Basilico Thai: usato in cucina asiatica, con note di anice e liquirizia.

2. Terreno ideale

Il basilico prospera in un terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche. Puoi migliorare il suolo del tuo giardino aggiungendo del compost o altri materiali organici per arricchirlo di nutrienti. Se coltivi il basilico in vaso, scegli un terriccio di alta qualità e assicurati che il vaso abbia un buon sistema di drenaggio.

3. Semina o trapianto

Hai due opzioni principali:

  • Semina: Pianta i semi di basilico direttamente nel terreno o in vaso a circa 0,5 cm di profondità. La germinazione avviene in 5-10 giorni a temperature intorno ai 20-25°C. Dopo la comparsa delle prime foglie vere, dirada le piantine per lasciare spazio a quelle più forti.
  • Trapianto: Puoi acquistare piantine di basilico in un vivaio e trapiantarle nel tuo giardino o in un vaso più grande. Assicurati di lasciar spazio tra le piante (circa 20-30 cm) per permettere una buona circolazione d’aria.

4. Esposizione alla luce solare

Il basilico ama il sole. Assicurati che riceva almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno. Se vivi in un clima particolarmente caldo, può essere utile proteggere le piante nelle ore più calde del pomeriggio.

5. Irrigazione

L’irrigazione del basilico deve essere regolare ma senza esagerare. Il terreno deve rimanere umido, ma non inzuppato. È meglio annaffiare il basilico al mattino presto o alla sera, evitando di bagnare le foglie per prevenire malattie fungine.

6. Potatura e raccolta

Una volta che la pianta ha raggiunto una buona altezza (circa 15-20 cm), puoi iniziare a raccogliere le foglie. Taglia i germogli apicali per stimolare la crescita laterale della pianta e prevenire la fioritura, che ridurrebbe la qualità delle foglie. Raccogliere regolarmente il basilico favorisce una pianta più folta e vigorosa.

7. Concimazione

Il basilico beneficia di una concimazione leggera, specialmente se coltivato in vaso. Usa un fertilizzante organico bilanciato ogni 4-6 settimane per mantenere il terreno ricco di nutrienti.

8. Problemi comuni

Il basilico può essere attaccato da parassiti come afidi e mosche bianche, o da malattie fungine. Per prevenire questi problemi, evita di bagnare le foglie e assicurati che le piante siano ben ventilate. In caso di infestazione, usa prodotti biologici per eliminare i parassiti.

Tabella riassuntiva su come coltivare il basilico

FattoreDettagli
VarietàGenovese, Rosso, Thai, Limone, Greco
Tipo di terrenoBen drenato, ricco di sostanza organica
SeminaIn primavera, a temperature superiori ai 15°C
Esposizione solarePieno sole, almeno 6-8 ore al giorno
IrrigazioneRegolare, mantenere il terreno umido ma non inzuppato
Distanza tra le pianteCirca 20-30 cm
ConcimazioneLeggera ogni 4-6 settimane con fertilizzante organico
RaccoltaDopo che la pianta ha raggiunto 15-20 cm di altezza, regolare per stimolare la crescita

Domande Frequenti su come coltivare il basilico

Chi può coltivare il basilico?

Chiunque, anche chi non ha esperienza nel giardinaggio, può coltivare il basilico, sia in giardino che in vaso. Consiglio: se sei alle prime armi, inizia coltivando il basilico in vaso per controllare meglio le condizioni di crescita.

Cosa serve per coltivare il basilico?

Avrai bisogno di semi o piantine, terriccio ben drenato, un vaso o un giardino esposto al sole e regolare irrigazione. Consiglio: usa terriccio organico per garantire che la pianta cresca rigogliosa.

Quando piantare il basilico?

La semina del basilico dovrebbe essere fatta in primavera, una volta che le temperature notturne non scendono sotto i 10-15°C. Consiglio: se abiti in zone più fredde, puoi iniziare a seminare il basilico in casa e trapiantarlo all’esterno quando le temperature si alzano.

Come proteggere il basilico dai parassiti?

Controlla regolarmente la pianta e, in caso di parassiti come afidi o mosche bianche, usa rimedi naturali come il sapone di Marsiglia o l’olio di neem. Consiglio: evita di bagnare le foglie durante l’irrigazione per prevenire malattie fungine.

Dove posso coltivare il basilico?

Puoi coltivare il basilico sia in giardino che in vaso sul balcone o in casa, purché la pianta riceva abbastanza luce solare. Consiglio: se coltivi in casa, posiziona il vaso vicino a una finestra luminosa.

Perché il mio basilico sta appassendo?

Il basilico potrebbe appassire per troppa acqua o per mancanza di luce solare. Consiglio: controlla il drenaggio del terreno e assicurati che la pianta riceva almeno 6-8 ore di sole al giorno.

Con pochi semplici accorgimenti, il basilico può crescere rigoglioso e profumato, arricchendo i tuoi piatti e il tuo spazio verde.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento