Come si cura la Kalanchoe: guida completa

La Kalanchoe è una pianta succulenta apprezzata per la sua facilità di cura e le vivaci fioriture. Originaria del Madagascar, la Kalanchoe richiede alcune semplici attenzioni per crescere rigogliosa e sana.

kalanchoe

Guida sulla cura della Kalanchoe

Ecco una guida dettagliata per la sua cura:

1. Esposizione alla Luce

  • La Kalanchoe ha bisogno di luce solare diretta, ma va protetta dai raggi intensi del sole estivo, che potrebbero bruciare le foglie.
  • Ideale posizionarla in un luogo luminoso, ad esempio vicino a una finestra esposta a sud o a ovest. In inverno, si consiglia di darle più luce possibile per favorire la fioritura.

2. Annaffiatura

  • Come tutte le piante succulente, la Kalanchoe è sensibile all’eccesso d’acqua.
  • Annaffiala moderatamente, lasciando che il terreno si asciughi completamente tra un’annaffiatura e l’altra. Solitamente, una volta ogni 1-2 settimane è sufficiente.
  • Riduci le annaffiature durante i mesi invernali, periodo in cui la pianta è in una fase di riposo vegetativo.

3. Terreno

  • La Kalanchoe preferisce un terreno ben drenato. Utilizza un terreno specifico per piante grasse o mescola un terriccio universale con sabbia o perlite per migliorare il drenaggio.
  • Evita l’utilizzo di terreni che trattengono troppa umidità, poiché le radici della Kalanchoe possono facilmente marcire.

4. Temperatura e Umidità

  • Questa pianta ama le temperature calde, tra i 15 e i 25°C, ma può tollerare temperature più basse, purché non scendano sotto i 10°C.
  • L’umidità dell’aria non è un problema particolare per la Kalanchoe, che si adatta bene all’ambiente domestico.

5. Concimazione

  • Durante la stagione di crescita (primavera ed estate), puoi fertilizzare la Kalanchoe una volta al mese con un concime liquido per piante fiorite o grasse.
  • In autunno e inverno, evita di concimarla poiché la pianta non ha bisogno di nutrienti aggiuntivi in questa fase.

6. Potatura

  • Dopo la fioritura, pota i fiori appassiti per stimolare una nuova crescita e mantenere la pianta in ordine.
  • Se la pianta diventa troppo alta o disordinata, puoi tagliare le estremità dei rami per favorire un aspetto più compatto.

7. Rinvaso

  • La Kalanchoe non richiede un rinvaso frequente; ogni 2-3 anni è sufficiente.
  • Quando rinvasi, scegli un vaso leggermente più grande e controlla le radici, eliminando eventuali parti marce o danneggiate.

8. Fioritura

  • La Kalanchoe fiorisce solitamente in inverno o inizio primavera e ha bisogno di giorni corti e notti lunghe per stimolare la fioritura. Per favorire la produzione di fiori, tieni la pianta in un luogo buio per circa 14 ore al giorno per sei settimane.

9. Problemi Comuni

  • Foglie ingiallite o marciume radicale: di solito indicano eccesso di acqua. Assicurati che il terreno si asciughi tra le innaffiature.
  • Fioritura scarsa o assente: può essere dovuta a una scarsa esposizione alla luce o all’assenza del periodo di buio necessario.
  • Parassiti: come afidi e cocciniglie, che possono essere trattati con insetticidi naturali o rimuovendo manualmente gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool.

FAQ su come curare la Kalanchoe

Quanto spesso devo annaffiare la mia Kalanchoe?

Innaffia la pianta solo quando il terreno è asciutto al tatto, in genere ogni 1-2 settimane in estate e meno frequentemente in inverno.

La Kalanchoe può stare all’aperto?

Sì, può stare all’aperto in estate, ma va portata all’interno quando le temperature scendono sotto i 10°C.

Perché la mia Kalanchoe non fiorisce?

La mancanza di fioritura è spesso dovuta all’assenza di condizioni di luce e buio ideali. Prova a tenere la pianta in un ambiente buio per almeno 14 ore al giorno per sei settimane.

Seguendo queste semplici indicazioni, la tua Kalanchoe rimarrà sana e offrirà abbondanti fioriture colorate. Se ti interessa puoi visionare alcuni concimi selezionati dal nostro team.

Leggi anche:

Lascia un commento