La “malattia dell’annuire” (nodding disease) è una condizione neurologica con causa sconosciuta. È stata documentata per la prima volta nella Repubblica Unita di Tanzania nel 1960. In genere, la “malattia dell’annuire” colpisce i bambini di età compresa tra i 5 e i 15 anni, ma alcuni casi sono stati riscontrati anche in bambini di 2 anni e negli adulti fino a 32 anni. Non vi è alcuna differenza significativa osservata nella proporzione di maschi e femmine tra i colpiti, né una variazione stagionale osservata.
La sindrome provoca una progressiva disfunzione cognitiva, un deterioramento neurologico, un ritardo della crescita e un caratteristico movimento della testa che imita una persona che annuisce.
Fino ad oggi, questa malattia, si verifica nella regione meridionale della Repubblica Unita di Tanzania, nelle montagne Mahenge e Ulanga District.
Sintomi
I bambini affetti da questa malattia presentano un arresto completo e permanente della crescita.
La crescita del cervello è anche limitata, il che porta ad un handicap. La malattia è chiamata per la sua caratteristica, “malattia dell’annuire”. Questo annuire inizia spesso quando i bambini cominciano a mangiare o a sentire freddo. Queste crisi sono brevi e terminano dopo che i bambini smettono di mangiare o quando iniziano di nuovo a sentire caldo.

Il particolare ancora più interessante è che nei pazienti questi sintomi sono accentuati dalla vista del cibo! Infatti i ricercatori hanno dichiarato che nel momento in cui vedono il cibo “uno o due [bambini] iniziano ad annuire molto rapidamente e in maniera continua”. Crisi epilettiche gravi possono causare al bambino un collasso, portandolo ad ulteriori lesioni.
Una curiosa caratteristica è che queste crisi convulsive non si verificano quando le vittime vedono un cibo sconosciuto, un cibo mai visto prima! Il quadro può variare di molto da paziente a paziente, è cronico e la prognosi è infausta. Le indagini strumentali rivelano atrofia cerebrale e danni all’encefalo ed in particolare all’ippocampo (importante centro per la memoria).
La malattia in sé non è mortale, ma coloro che sono affetti da questa destabilizzante malattia appaiono come zombi. Alcuni di loro vagano con lo sguardo nel vuoto continuando ad annuire, altri si gettano nel fuoco o annegano durante una di queste crisi. Molti genitori perdono la pazienza per curarli e spesso li abbandonano.
Possibili cause
Non si sa che cosa provoca attualmente la malattia, ma si crede che sia collegata a infestazioni da parte del verme parassita Onchocerca volvulus, che si trova in tutte le aree del focolaio. O. volvulus, è un nematode che viene trasportato dalla mosca nera e provoca la cecità fluviale. Nel 2004, la maggior parte dei bambini affetti dalla “malattia dell’annuire” abitavano vicino al fiume Yei, un focolaio per la cecità fluviale, e il 93,7% di chi soffre della “malattia dell’annuire” sono stati scoperti essere portatori del parassita – una percentuale di gran lunga superiore rispetto ai bambini senza la malattia.

Il team sta indagando anche ad una carenza di vitamina B6 (piridossina), che potrebbe essere una causa, avendo notato le crisi di epilessia piridossina-dipendente e che questo deficit è comune in chi soffre di questa malattia.
L’epidemia è probabilmente causata da un virus/parassita/batterio del tutto nuovo, ancora sconosciuto, probabilmente più resistente e versatile di quello sudanese di 50 anni fa, ma nessuno è ancora sicuro di cosa stia realmente causando l’epidemia.
* ATTENZIONE IMMAGINI FORTI * – I seguenti video mostrano diversi pazienti affetti dalla “malattia dell’annuire”. Le immagini potrebbero disturbare.
Salvatore Gemmellaro
Fonte: NCBI; WHO; Minds of Malady; YouTube