Molto amato nei laboratori di ricerca, il Tetrahymena thermophila è un protista ciliato che vive nelle acque dolci che possiede un peculiare modello di riproduzione, detiene il primato del maggior numero di “tipi sessuali” tra gli organismi unicellulari; ben sette sessi, ognuno dei quali può accoppiarsi solo con un tipo sessuale differente. Essendo un ciliato esso possiede due nuclei, un micronucleo per la riproduzione che trasmette l’informazione genica alla progenie ed un macronucleo che contiene le copie di lavoro dei geni ed è coinvolta in altre funzioni. Esiste anche una specie di T. Thermphila che possiede sei sessi invece di sette, nel suo macronucleo il locus genetico che codifica le informazioni sessuali possiede una coppia di geni con una specifica sequenza per ogni tipo sessuale. Nel micronucleo, invece, sono presenti geni simili tra loro che possiedono un progenitore comune ma con piccole differenze che permettono di determinare il differente tipo sessuale della cellula. Durante la riproduzione il sesso dei genitori non influenza il sesso della progenie, il processo è prettamente casuale come una “ruota della fortuna” a sei caselle. Lo studio e la riproduzione del protista risulta importante sia in campo biologico che medico. È stato dimostrato che il numero di geni sia simile a quello del genoma umano, di conseguenza approfondire la sua conoscenza è vantaggioso per definire alcune funzioni biologiche umane relative allo sviluppo dei tumori e ad altri processi in cui è fondamentale la capacità di distinguere tra il self dal non self.
Alice Marcantonio