Atleti con la A’: Un Progetto Inclusivo per Giovani con Emofilia

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

L’emofilia è una malattia rara che colpisce circa 5.000 persone in Italia, secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità del 2021. Questa condizione congenita ed ereditaria è caratterizzata da eventi emorragici causati da un deficit di alcune proteine della coagulazione del sangue. Le persone con emofilia tendono a sperimentare emorragie frequenti, sia spontanee che post-traumatiche. Questo articolo esplorerà l’importanza dello sport nella vita dei giovani con emofilia, con un focus particolare sul progetto “Atleti con la A'”, un’iniziativa recente che mira a promuovere l’inclusività e la salute fisica attraverso l’atletica leggera.

Il Progetto “Atleti con la A'”: Giovani con Emofilia

Descrizione del Progetto

Recentemente, a Milano, è stato presentato “Atleti con la A'”, il primo percorso di avvicinamento all’atletica leggera per ragazzi dai 12 anni in su e giovani adulti con emofilia. Questo progetto è promosso da Sobi Italia con il patrocinio di FedEmo (Federazione delle Associazioni Emofilici), del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera). La campagna è supportata dalla testimonianza di Fiona May, due volte campionessa mondiale di salto in lungo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività nello sport e il suo potere di rafforzare le persone.

Obiettivi e Benefici

“Atleti con la A'” è un campus itinerante che, a partire da settembre 2024, farà tappa in tre città italiane. L’obiettivo principale è educare e informare le persone con emofilia sulla pratica dell’attività fisica/sportiva e la protezione articolare. Le informazioni dettagliate sul progetto sono disponibili sul sito www.atleticonlaa.it.

Il progetto nasce dall’ascolto delle esigenze di chi convive con l’emofilia e riconosce i miglioramenti nella loro qualità di vita. Praticare attività fisica correttamente è essenziale per le persone con emofilia, poiché le rende più forti fisicamente, stabili e migliora il loro umore.

Importanza dello Sport per le Persone con Emofilia

Considerazioni Preliminari

Per le persone con emofilia, scegliere lo sport giusto è cruciale. È necessario considerare:

  • Gli effetti dello sport sul corpo
  • Il livello di contatto con altri giocatori
  • I muscoli e le articolazioni coinvolti

Prima di intraprendere qualsiasi attività sportiva, è fondamentale consultare un ematologo per valutare le proprie capacità fisiche.

Benefici Dimostrati

Marco Mandarano, Consigliere FedEmo e Presidente dell’Associazione ATE Toscana, sottolinea come lo sport possa rappresentare esaltazione e libertà di movimento per i pazienti emofilici, contrariamente alla tradizionale visione di limitazione delle attività motorie. Con trattamenti terapeutici di profilassi, i pazienti possono evitare l’insorgenza di artropatia emofilica e praticare sport in sicurezza.

Innovazioni Terapeutiche

Chiara Biasoli, Responsabile del Centro Emofilia della Romagna, evidenzia come le terapie innovative abbiano trasformato la gestione dell’emofilia. Oggi, le persone con emofilia possono vivere una vita normale, con una durata paragonabile a quella delle persone sane, grazie a trattamenti personalizzati e alla prevenzione. L’atletica, in particolare, porta benefici come:

  • Miglioramento della socialità
  • Rafforzamento della muscolatura e dell’equilibrio
  • Spirito di squadra

Biasoli conclude sottolineando l’importanza della collaborazione tra medici e pazienti per accrescere la conoscenza reciproca e rendere i pazienti più consapevoli nel loro percorso di cura.

Conclusione

Il progetto “Atleti con la A'” rappresenta un’importante iniziativa per promuovere l’inclusività e la salute fisica tra i giovani con emofilia. Attraverso l’atletica leggera, queste persone possono migliorare la loro qualità di vita, diventare fisicamente più forti e godere di una maggiore stabilità emotiva. È essenziale continuare a educare e informare i pazienti e le loro famiglie sui benefici dell’attività fisica e promuovere la collaborazione tra medici e pazienti per un approccio terapeutico completo e personalizzato.

FAQ:

Come può lo sport influenzare positivamente la vita di una persona con emofilia?

Lo sport migliora la forza fisica, la stabilità e l’umore, e può ridurre il rischio di artropatia emofilica con adeguati trattamenti di profilassi.

Quali sono gli sport più consigliati per le persone con emofilia?

Gli sport a basso impatto come il nuoto, il ciclismo e, con le dovute precauzioni, l’atletica leggera sono altamente raccomandati.

Quali precauzioni dovrebbero prendere le persone con emofilia prima di iniziare un’attività sportiva?

È fondamentale consultare un ematologo per valutare la condizione fisica e seguire un programma di profilassi adeguato per prevenire emorragie.

Dove posso trovare maggiori informazioni sul progetto “Atleti con la A'”?

Le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito www.atleticonlaa.it.

Leggi anche:

  1. Il nostro blog

Consigli per gli Acquisti:

  1. Integratori consigliati
  2. Libri per la tua salute
  3. I nostri Libri

Lascia un commento