Aria condizionata e fastidio alla gola: Con l’arrivo dell’estate, l’aria condizionata diventa un alleato prezioso contro il caldo. Tuttavia, non è raro che chi trascorre molte ore in ambienti climatizzati lamenti fastidio alla gola, secchezza, irritazione o addirittura sintomi simili a quelli di un’infiammazione.
Ma perché succede? E come si può usare il condizionatore senza compromettere la salute delle vie respiratorie?
In questo articolo analizziamo le cause più comuni del mal di gola legato all’aria condizionata, i rimedi efficaci e le strategie preventive per vivere l’estate con comfort e benessere.
Perché l’aria condizionata può irritare la gola?
1. Secchezza dell’aria
Il condizionatore riduce l’umidità ambientale, causando disidratazione delle mucose di naso e gola. Questo porta a:
- Gola secca o che brucia
- Difficoltà a deglutire
- Raucedine o voce bassa
- Necessità di schiarirsi la gola spesso
2. Correnti d’aria dirette
Un flusso diretto sul corpo, specialmente durante il sonno o alla scrivania, può:
- Raffreddare eccessivamente la zona cervicale
- Provocare contrazione muscolare e infiammazione locale
- Indurre laringofaringiti non infettive
3. Filtri sporchi o non igienizzati
I condizionatori trascurati possono diffondere:
- Batteri e muffe
- Allergeni e polveri sottili
- Sostanze irritanti che colpiscono le vie respiratorie superiori
4. Variazioni termiche eccessive
Passare da ambienti molto caldi a stanze gelide sottopone il corpo a sbalzi termici stressanti, che abbassano le difese immunitarie locali, rendendo gola e naso più vulnerabili.
Sintomi più comuni
- Gola secca o irritata
- Senso di corpo estraneo
- Tosse stizzosa
- Voce rauca o perdita temporanea di voce
- Bruciore o pizzicore durante la deglutizione
In alcuni casi, i sintomi possono simulare un’infezione virale, ma sono in realtà legati a cause meccaniche o ambientali.
Rimedi naturali e comportamentali
1. Umidificare l’ambiente
- Usa umidificatori d’aria o contenitori d’acqua vicino ai condizionatori
- Aggiungi piante da interni che rilasciano umidità (es. spatifillo, felce)
- Posiziona salviette bagnate su termosifoni spenti o appendiabiti
2. Idratazione costante
- Bevi almeno 1,5–2 litri d’acqua al giorno
- Consuma tisane tiepide, soprattutto con malva, altea o camomilla
- Evita alcolici e bevande ghiacciate
3. Proteggi gola e collo
- Evita di dormire o sostare sotto il getto diretto d’aria
- Indossa un foulard leggero o uno scaldacollo nei luoghi molto climatizzati
- Usa spray orali naturali o gargarismi con acqua e sale
4. Cura la voce
- Evita di parlare a lungo o a voce alta se hai la gola irritata
- Mastica lentamente per stimolare la salivazione (es. gomma senza zucchero)
- Fai brevi inalazioni di vapore con bicarbonato o oli essenziali (menta, eucalipto)
Prevenzione: come usare bene il condizionatore
Impostazioni consigliate
- Temperatura interna tra 24°C e 26°C
- Differenza max di 6–7°C rispetto all’esterno
- Modalità “deumidificatore” nelle giornate molto umide
- Orienta le bocchette verso l’alto o le pareti, mai verso persone
Manutenzione e igiene
- Pulizia filtri ogni 2 settimane in estate
- Sanificazione annuale dell’impianto
- Evita l’uso prolungato in ambienti chiusi e senza ricambio d’aria
Quando consultare un medico
Se il fastidio alla gola:
- Dura più di 7 giorni
- Si accompagna a febbre, placche o ingrossamento dei linfonodi
- Interferisce con la deglutizione o la respirazione
potrebbe trattarsi di un’infezione vera e propria (es. faringite batterica o virale) e non solo di irritazione da freddo o secchezza.
Conclusione
L’aria condizionata, se usata in modo scorretto, può diventare un fattore irritante per la gola. Tuttavia, con alcune precauzioni e rimedi naturali, è possibile beneficiare del comfort termico senza compromettere la salute delle vie respiratorie.
La chiave è mantenere l’ambiente ben umidificato, idratarsi regolarmente e limitare gli sbalzi termici.