Artrosi Deformante: Sintomi, Cause e Trattamenti

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

L’artrosi deformante è una malattia degenerativa delle articolazioni, caratterizzata dal progressivo deterioramento della cartilagine e dalla formazione di escrescenze ossee (osteofiti). Questa condizione è particolarmente comune nelle persone di età avanzata, ma può colpire chiunque, compromettendo significativamente la qualità della vita. Il termine “deformante” indica il risultato finale della malattia, ovvero la deformazione delle articolazioni, causata dal logoramento e dall’usura della cartilagine.

Artrosi Deformante: Sintomi, Cause e Trattamenti

Cause dell’Artrosi Deformante

Le cause principali dell’artrosi deformante possono essere suddivise in fattori primari e secondari:

  1. Fattori primari: legati all’invecchiamento naturale delle articolazioni. Con il passare degli anni, la cartilagine articolare tende a usurarsi, diventando meno elastica e più vulnerabile ai danni.
  2. Fattori secondari: includono lesioni precedenti, obesità, predisposizione genetica, malformazioni articolari e sovraccarico articolare (ad esempio, in seguito a lavori fisicamente impegnativi o sport ad alta intensità).

Il deterioramento della cartilagine porta a un contatto diretto tra le ossa, che provoca dolore, infiammazione e rigidità articolare.

Sintomi dell’Artrosi Deformante

I sintomi dell’artrosi deformante si sviluppano lentamente e peggiorano con il tempo. I più comuni sono:

  • Dolore articolare: il dolore è uno dei primi segnali e tende a intensificarsi durante l’attività fisica.
  • Rigidità: soprattutto al mattino o dopo periodi di inattività.
  • Riduzione della mobilità: difficoltà nei movimenti quotidiani, come camminare, salire le scale o alzarsi da una sedia.
  • Deformazioni articolari: con il progredire della malattia, le articolazioni possono assumere un aspetto deformato.
  • Rumori articolari: crepitii o scricchiolii quando si muovono le articolazioni.

Diagnosi dell’Artrosi Deformante

La diagnosi dell’artrosi deformante si basa su una combinazione di esame clinico, anamnesi e test di imaging, come radiografie o risonanze magnetiche. Questi esami aiutano a valutare il grado di usura della cartilagine e a rilevare eventuali osteofiti.

Trattamenti per l’Artrosi Deformante

Attualmente non esiste una cura definitiva per l’artrosi deformante, ma diverse opzioni terapeutiche possono alleviare i sintomi e rallentare il decorso della malattia:

  1. Terapia farmacologica: analgesici, antinfiammatori non steroidei (FANS) e farmaci condroprotettivi possono ridurre il dolore e l’infiammazione.
  2. Fisioterapia: esercizi mirati possono migliorare la flessibilità e la forza muscolare, riducendo lo stress sulle articolazioni colpite.
  3. Modifiche dello stile di vita: mantenere un peso corporeo sano, evitare movimenti ripetitivi che possono danneggiare ulteriormente le articolazioni e adottare una dieta anti-infiammatoria sono strategie utili.
  4. Terapia occupazionale: utilizzare ausili specifici (come plantari o bastoni) per alleggerire il carico sulle articolazioni.
  5. Interventi chirurgici: nei casi avanzati, può essere necessario ricorrere a interventi chirurgici, come la sostituzione articolare (protesi), per migliorare la funzionalità e ridurre il dolore.

Tabella Riassuntiva sull’Artrosi Deformante

AspettoDescrizione
CauseInvecchiamento, lesioni, obesità, predisposizione genetica
SintomiDolore, rigidità, riduzione della mobilità, deformazione articolare
DiagnosiEsame clinico, anamnesi, test di imaging (radiografie, risonanze magnetiche)
TrattamentiFarmaci, fisioterapia, modifiche dello stile di vita, terapia occupazionale
ChirurgiaSostituzione articolare nei casi più gravi

Conclusione

L’artrosi deformante è una malattia complessa che richiede un approccio multidisciplinare per essere gestita efficacemente. La diagnosi precoce e l’intervento tempestivo possono aiutare a rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita. Per ridurre il rischio di sviluppare artrosi o per alleviarne i sintomi, è essenziale adottare uno stile di vita sano e mantenere una buona mobilità articolare.

Domande Frequenti sull’Artrosi Deformante

Chi può sviluppare l’artrosi deformante?
Chiunque, ma è più comune nelle persone sopra i 50 anni. Mantieni un peso ideale per ridurre il rischio.

Cosa causa l’artrosi deformante?
Il deterioramento della cartilagine articolare dovuto all’invecchiamento o a lesioni. Previeni lesioni articolari con esercizi appropriati.

Quando è più probabile sentire dolore da artrosi?
Durante o dopo l’attività fisica e al risveglio. Effettua esercizi di stretching al mattino per ridurre la rigidità.

Come viene trattata l’artrosi deformante?
Con farmaci, fisioterapia e cambiamenti nello stile di vita. Consulta un fisioterapista per un piano di esercizi mirati.

Dove colpisce più comunemente l’artrosi deformante?
Le articolazioni più colpite sono le ginocchia, le mani, i fianchi e la colonna vertebrale. Proteggi queste articolazioni con posture corrette.

Perché l’artrosi deformante deforma le articolazioni?
Il progressivo deterioramento della cartilagine e la formazione di osteofiti causano la deformazione. Riduci lo stress articolare per rallentare il processo.

Lascia un commento