Effetti a lungo termine del Covid-19: Cosa accade a chi non è vaccinato?

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Il Covid-19 ha avuto un impatto significativo sulla salute globale, portando milioni di persone in tutto il mondo a contrarre l’infezione. Sebbene la maggior parte delle persone si riprenda completamente dal virus nel giro di poche settimane, alcuni individui possono sperimentare effetti a lungo termine che persistono per mesi o addirittura anni. In particolare, uno studio recente condotto dall’Università di Zurigo ha rivelato che i disturbi legati al Covid-19 possono persistere fino a 24 mesi per uno su sei individui non vaccinati. In questo articolo, esploreremo i risultati di questo studio e l’importanza della vaccinazione nella prevenzione di potenziali complicanze.

Covid-19 effetti a lungo termine
Figura 1 – Long covid quali effetti si hanno a lungo termine?

L’Importanza dello Studio

Lo studio condotto dall’Università di Zurigo ha coinvolto un campione significativo di individui che hanno contratto il Covid-19 tra agosto 2020 e gennaio 2021. Sono stati selezionati 1106 partecipanti che avevano sperimentato l’infezione e 628 coetanei sani che non si erano ammalati. È importante sottolineare che tutti i partecipanti inclusi nello studio erano individui non vaccinati, il che ci permette di esaminare gli effetti a lungo termine del Covid-19 in questa specifica popolazione.

Durata della Guarigione

Dall’analisi dei dati raccolti nello studio, è emerso che la maggioranza dei partecipanti è riuscita a tornare alla normale condizione di salute entro poche settimane dall’infezione. In particolare, il 55% dei partecipanti ha dichiarato di essersi completamente ripreso nel giro di un mese. Tuttavia, un numero significativo di individui ha riportato sintomi persistenti e disturbi anche dopo mesi dalla guarigione. Il 18% dei partecipanti ha riferito di continuare a sperimentare sintomi correlati al Covid-19 dopo 24 mesi.

Effetti Fisici e Salute Mentale a Lungo Termine

Coloro che si sono ripresi dal Covid-19 hanno riportato una serie di sintomi fisici persistenti che possono influire sulla qualità della loro vita quotidiana. Tra i sintomi fisici più comuni riportati dopo 24 mesi dall’infezione vi sono l’alterazione del gusto o dell’olfatto, il malessere dopo uno sforzo fisico e la mancanza di fiato. È interessante notare che alcuni di questi sintomi possono manifestarsi anche in individui che hanno avuto infezioni lievi o asintomatiche.

Inoltre, il Covid-19 ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla salute mentale delle persone. Molti partecipanti allo studio hanno segnalato una riduzione della concentrazione e un aumento dell’ansia dopo mesi dalla guarigione. Questi effetti possono influire negativamente sul benessere generale dell’individuo e richiedere un adeguato supporto e trattamento.

Implicazioni per la Salute Pubblica

Lo studio condotto dall’Università di Zurigo sottolinea l’importanza di comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 e di adottare misure preventive efficaci per ridurre l’incidenza di complicanze. La vaccinazione è un passo cruciale per proteggere se stessi e gli altri dagli effetti gravi e duraturi del virus. I risultati di questo studio evidenziano che i disturbi legati al Covid-19 possono persistere per un lungo periodo di tempo, anche dopo la guarigione apparente.

Conclusioni

In conclusione, il Covid-19 può causare effetti a lungo termine sulla salute di un individuo non vaccinato. Questi effetti possono persistere per mesi o addirittura anni e influenzare sia la salute fisica che quella mentale. È fondamentale comprendere l’importanza della vaccinazione nel prevenire potenziali complicanze e garantire una migliore gestione della salute pubblica. La ricerca continua e ulteriori studi saranno cruciali per comprendere meglio gli effetti a lungo termine del Covid-19 e per sviluppare strategie di prevenzione e trattamento efficaci.

Fonti

  • Virus SARS-CoV. Link
  • British Medical Journal. Link
Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

3 commenti su “Effetti a lungo termine del Covid-19: Cosa accade a chi non è vaccinato?”

  1. Bell’articolo pieno di terrorismo “sanitario”. Tutti i vaccinati che avevano delle patologie in corso, hanno riportato peggioramenti anche fatali. I non vaccinati stanno godendo di ottima salute. Piantatela di scrivere sciocchezze.

    Rispondi
  2. Concordo con Pino. Anch’io, non vaccinato, godo di ottima salute, soprattutto a livello mentale, rispetto alla maggioranza convinta pro vax, a suon di propaganda. Ho qualche altro problemino di salute, che mi trascino da anni, ma questo causato dalla globale malasanità Italiana. Quella che ha sfruttato l’effetto Covid per osannarsi e poi ridurre la già pessima sanità pubblica ad un semplice bacino nel quale prelevare clienti per i loro affari privati.

    Rispondi
  3. Il punto cruciale è come vengono curati i pazienti che si infettano!!!
    Avete avallato la tesi che non esistevano le cure ma che ci salvava solo il vaccino.
    Se siete convinti per voi , tutto molto bene, ma non si dovevano introdurre gli obblighi!!!
    Queste leggi infami sono state introdotte solo in Italia con il vostro beneplacido…..

    Rispondi

Lascia un commento