Dolore alla parte bassa della schiena

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Il dolore alla parte bassa della schiena, noto anche come lombalgia, è uno dei disturbi muscolo-scheletrici più diffusi al mondo. Secondo l’OMS, colpisce fino all’80% delle persone almeno una volta nella vita. Questo tipo di dolore può essere acuto, ricorrente o cronico, e influenzare la qualità della vita, la mobilità e persino l’umore.

In questo articolo analizzeremo le principali cause della lombalgia, i sintomi da monitorare, e i rimedi naturali, terapeutici e preventivi per alleviare e prevenire il dolore alla schiena.

Dolore alla parte bassa della schiena

Cos’è la lombalgia

La lombalgia è una condizione dolorosa localizzata nella zona inferiore della colonna vertebrale, tra la dorsale e il bacino. Può manifestarsi come:

  • Dolore muscolare sordo e persistente
  • Rigidità lombare
  • Limitazione nei movimenti
  • Dolore irradiato verso glutei e gambe (in alcuni casi)

Cause più comuni del dolore alla parte bassa della schiena

1. Postura scorretta

Passare molte ore seduti, soprattutto davanti a un computer, può alterare l’allineamento della colonna vertebrale e causare contratture muscolari.

2. Sforzi eccessivi o movimenti improvvisi

Sollevare pesi in modo scorretto o compiere torsioni brusche può provocare:

  • Strappi muscolari
  • Distorsioni legamentose
  • Infiammazioni acute

3. Ernia del disco o protrusione discale

Il disco intervertebrale può spostarsi, comprimendo i nervi spinali, causando dolore irradiato (sciatalgia), formicolii o debolezza alle gambe.

4. Artrosi vertebrale o degenerazione discale

Con l’età, le articolazioni della colonna si consumano, causando dolore cronico e rigidità.

5. Sedentarietà e scarso tono muscolare

Una muscolatura lombare debole non sostiene correttamente la colonna, aumentando il rischio di lombalgia.

6. Gravidanza

I cambiamenti ormonali e posturali durante la gestazione possono provocare dolori lombari temporanei.

7. Malattie sistemiche o infiammatorie

In casi più rari, il dolore lombare può derivare da:

  • Spondilite anchilosante
  • Infezioni vertebrali
  • Calcoli renali o patologie ginecologiche

Sintomi da monitorare

Il dolore lombare semplice si risolve in pochi giorni con riposo e cure leggere. Tuttavia, consulta subito il medico se noti:

  • Dolore che non migliora dopo 2 settimane
  • Dolore notturno che ti sveglia
  • Febbre, perdita di peso, o debolezza muscolare
  • Difficoltà a controllare vescica o intestino (sintomo grave)

Rimedi per il dolore lombare

1. Riposo attivo (non assoluto)

Stare completamente fermi può peggiorare la rigidità. Meglio alternare movimento leggero e pause.

2. Applicazioni di caldo o freddo

  • Ghiaccio per i primi 2 giorni in caso di trauma
  • Impacchi caldi dopo, per rilassare i muscoli

3. Fisioterapia

Un fisioterapista può aiutarti con:

  • Mobilizzazioni vertebrali
  • Massoterapia
  • Terapie fisiche (TENS, ultrasuoni)

4. Esercizi specifici

Alcuni esercizi utili includono:

  • Stretching lombare e dei flessori dell’anca
  • Rinforzo del core (addominali, paravertebrali, glutei)
  • Postura e allungamento della colonna (es. esercizi di McKenzie)

5. Farmaci (solo se prescritti)

In caso di dolore acuto, il medico può indicare:

  • Antinfiammatori non steroidei (FANS)
  • Miorilassanti
  • Analgesici leggeri

6. Rimedi naturali e integratori

  • Artiglio del diavolo, curcuma, magnesio e vitamina D possono supportare il benessere muscolo-scheletrico.
  • Yoga, pilates e tai chi aiutano a migliorare postura e flessibilità.

Prevenzione: come evitare la lombalgia

Adotta ogni giorno queste buone abitudini:

  1. Mantieni una postura corretta sia da seduto che in piedi
  2. Fai esercizio fisico regolarmente, anche camminate o nuoto
  3. Evita di sollevare pesi in modo scorretto (piega le ginocchia, non la schiena)
  4. Scegli materasso e cuscino ergonomici
  5. Fai pause attive se lavori al computer per molte ore
  6. Controlla il peso corporeo, per non sovraccaricare la colonna

Conclusione

Il dolore alla parte bassa della schiena è un disturbo molto comune ma spesso evitabile. Conoscere le cause e i sintomi, attuare strategie di prevenzione e ricorrere a rimedi naturali o fisioterapici può migliorare notevolmente la qualità della vita. Ascoltare il proprio corpo, muoversi in modo consapevole e consultare uno specialista in caso di persistenza del dolore è il modo migliore per prendersi cura della colonna vertebrale.

Fonti

Lascia un commento