Fare amicizia quando si è grandi: Fare amicizia da adulti può sembrare una missione difficile, quasi impossibile. A differenza di quando si è bambini o studenti, nella vita adulta le occasioni per conoscere nuove persone si riducono, mentre aumentano gli impegni, le responsabilità e la diffidenza. Tuttavia, creare legami profondi e autentici è ancora possibile, e può migliorare notevolmente la qualità della vita, la salute mentale e il benessere emotivo.
In questo articolo vedremo perché è più difficile fare amicizia da grandi, quali sono i blocchi psicologici più comuni e soprattutto come superare questi ostacoli con strategie concrete.

Perché è più difficile fare amicizia da adulti
1. Meno contesti spontanei
- Niente più scuola, università o attività organizzate
- Lavoro e vita familiare riducono il tempo libero
- Le routine si fanno più rigide
2. Paura di esporsi
- Timore del rifiuto
- Difficoltà a mostrarsi vulnerabili
- Ansia sociale o insicurezza
3. Esperienze pregresse negative
- Amicizie finite male
- Tradimenti o delusioni
- Diffidenza verso nuove persone
4. Cambiamenti di vita
- Trasferimenti
- Separazioni o lutti
- Genitorialità o pensionamento
Tutti questi fattori possono ridurre il desiderio o la fiducia nella possibilità di stringere nuove relazioni.
Perché è importante avere amicizie anche da adulti
L’amicizia in età adulta ha benefici psicologici e fisici comprovati:
- Riduce il rischio di depressione e solitudine
- Aumenta l’autostima e il senso di appartenenza
- Migliora la gestione dello stress
- Favorisce la longevità (le relazioni significative sono uno dei fattori più protettivi)
Secondo l’Harvard Study of Adult Development, le relazioni significative sono il fattore più importante per una vita lunga e felice, più del successo o del denaro.
Strategie per fare nuove amicizie da adulti
1. Coltiva interessi reali e condivisi
Un’attività condivisa è il modo più naturale per conoscere persone con affinità autentiche. Puoi iniziare con:
- Corsi (lingue, cucina, fotografia, teatro)
- Sport di gruppo (camminate, yoga, ballo)
- Volontariato
- Gruppi di lettura o eventi culturali
L’obiettivo non è solo socializzare, ma fare qualcosa che ti arricchisce personalmente.
2. Usa la tecnologia in modo intelligente
Le app e i social possono facilitare nuovi incontri, se usati con consapevolezza:
- Meetup per eventi a tema
- App come Bumble BFF o Facebook Groups
- Forum e community online (interessi specifici)
Ricorda: l’obiettivo è spostare l’incontro sul piano reale, quando possibile.
3. Cura le relazioni esistenti
- Ricontatta un vecchio amico o collega
- Mostrati disponibile ad ascoltare, aiutare, partecipare
- Accetta inviti e prova a dire più spesso “sì”
A volte nuove amicizie nascono da cerchie già conosciute, semplicemente dando spazio a nuovi livelli di confidenza.
4. Sii paziente e autentico
- Le amicizie vere non si forzano e richiedono tempo
- Evita di mostrarti troppo compiacente o artificiale
- Concentrati su qualità, non quantità
Anche una sola amicizia profonda può bastare per fare la differenza.
5. Lavora sull’autostima
Spesso, il blocco nasce da dentro:
- Paura di non essere interessanti
- Vergogna del proprio passato
- Timore di essere respinti
Un percorso di consapevolezza personale o psicoterapia breve può aiutare a ritrovare fiducia nelle relazioni.
Conclusione
Fare amicizia quando si è grandi non solo è possibile, ma è anche essenziale per vivere una vita piena, ricca di significato e connessioni vere. Anche se le occasioni non sono più spontanee come da ragazzi, è possibile crearle attivamente, con pazienza, apertura e coraggio. La chiave è mostrarsi autentici, accettare il tempo necessario per costruire fiducia, e non rinunciare mai al desiderio di condividere.
Fonti
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8955636/
- https://news.harvard.edu/gazette/story/2017/04/over-nearly-80-years-harvard-study-has-been-showing-how-to-live-a-healthy-and-happy-life/
- https://www.psychologytoday.com/us/articles/200911/how-make-friends-adult
- https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/friendships/art-20044860