Gastrite batterica: cause, sintomi e trattamenti

Foto dell'autore

By Annapaola Cingolani

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

La gastrite batterica è una condizione infiammatoria dello stomaco causata principalmente dalla presenza del batterio Helicobacter pylori. Questa infezione colpisce milioni di persone nel mondo e può portare a sintomi fastidiosi come bruciore di stomaco, nausea e dolori addominali. Se trascurata, può peggiorare e portare a complicazioni serie come ulcere gastriche o, in casi rari, tumori gastrici. Sebbene sia una condizione comune, molti non riconoscono i segnali o non comprendono appieno le sue cause e il trattamento.

In questo articolo, esploreremo cosa significa soffrire di gastrite batterica, esamineremo le cause principali e discuteremo i sintomi più comuni. Inoltre, forniremo informazioni sui metodi diagnostici, sulle opzioni di trattamento e su come prevenire la condizione. Se sei preoccupato per il tuo stomaco o hai ricevuto una diagnosi di gastrite batterica, continua a leggere per scoprire come affrontare efficacemente questa condizione.

Gastrite batterica: cause, sintomi e trattamenti
Gastrite batterica: cause, sintomi e trattamenti

Che cos’è la gastrite batterica?

Definizione e contesto

La gastrite è un’infiammazione del rivestimento dello stomaco che può essere acuta o cronica. Quando questa infiammazione è causata da un’infezione batterica, si parla di gastrite batterica. Il batterio Helicobacter pylori (H. pylori) è il responsabile primario di questa condizione. Scoperto nel 1982, questo batterio si insinua nel muco protettivo che riveste lo stomaco, indebolendo la barriera mucosa e permettendo agli acidi gastrici di danneggiare il tessuto sottostante.

Studi recenti hanno dimostrato che l’infezione da H. pylori è presente in circa il 50% della popolazione mondiale, anche se non tutti sviluppano sintomi di gastrite o complicazioni. L’infezione si trasmette generalmente attraverso il contatto diretto con saliva, cibo o acqua contaminata. Sebbene l’infezione possa restare asintomatica per anni, il rischio di sviluppare gastrite batterica aumenta con l’età, il fumo, il consumo eccessivo di alcol e l’uso prolungato di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

Sintomi comuni

I sintomi della gastrite batterica possono variare da lievi a severi, e comprendono:

  • Dolore addominale: Un fastidio o dolore bruciante, solitamente localizzato nella parte superiore dell’addome.
  • Nausea e vomito: Spesso accompagnati da un senso di pienezza o di distensione gastrica.
  • Bruciore di stomaco: Sensazione di bruciore che si estende dall’addome superiore verso il torace.
  • Indigestione: Problemi a digerire i cibi, con sensazione di pesantezza dopo i pasti.
  • Perdita di appetito: Riduzione dell’interesse per il cibo, talvolta accompagnata da perdita di peso.

Non tutte le persone infette da H. pylori sviluppano sintomi di gastrite, ma la diagnosi precoce è fondamentale per prevenire complicazioni a lungo termine.

Diagnosi e cause della gastrite batterica

Come si diagnostica la gastrite batterica?

La diagnosi della gastrite batterica richiede un’indagine medica accurata. I medici possono iniziare con una storia clinica completa e un esame fisico, ma per confermare la presenza dell’infezione da H. pylori, possono essere necessari diversi test:

  • Test del respiro all’urea: Il paziente ingerisce una sostanza contenente urea; se H. pylori è presente, produrrà un enzima che scompone l’urea, rilasciando anidride carbonica rilevabile nel respiro.
  • Esame del sangue o delle feci: Questi test cercano anticorpi contro H. pylori o tracce del batterio stesso.
  • Endoscopia: In alcuni casi, potrebbe essere necessario un esame endoscopico, durante il quale un tubo sottile con una videocamera viene inserito nello stomaco per valutare i danni al tessuto gastrico. Durante l’endoscopia, il medico può prelevare un campione di tessuto (biopsia) per analizzarlo.

Fattori di rischio e cause principali

Sebbene l’infezione da H. pylori sia la causa primaria della gastrite batterica, esistono altri fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare questa condizione:

  • Dieta poco salutare: Il consumo eccessivo di cibi piccanti, grassi o acidi può irritare lo stomaco.
  • Alcol: L’abuso di alcol è un fattore scatenante comune per la gastrite.
  • Uso di FANS: L’uso prolungato di farmaci come l’ibuprofene o l’aspirina può danneggiare la mucosa gastrica.
  • Stress: Lo stress fisico e mentale può aggravare la gastrite, anche se non è una causa diretta.

Recenti ricerche indicano che, oltre a questi fattori, alcune condizioni autoimmuni e infezioni virali possono causare o esacerbare la gastrite, anche se meno frequentemente rispetto a H. pylori.

Trattamento e gestione della gastrite batterica

Opzioni di trattamento

Il trattamento della gastrite batterica mira a eliminare l’infezione da H. pylori e a ridurre l’infiammazione dello stomaco. I trattamenti più comuni includono:

  • Antibiotici: Un ciclo di antibiotici, spesso una combinazione di due farmaci (come amoxicillina e claritromicina), è utilizzato per eradicare il batterio.
  • Inibitori della pompa protonica (IPP): Questi farmaci riducono la produzione di acido gastrico, facilitando la guarigione del rivestimento dello stomaco.
  • Protettori gastrici: Farmaci come il sucralfato aiutano a rivestire lo stomaco e a proteggerlo dall’acido.

Il trattamento può durare da una a due settimane, ma in alcuni casi, potrebbe essere necessario un monitoraggio più lungo per garantire che l’infezione sia completamente eliminata.

Modifiche allo stile di vita

Oltre ai farmaci, è possibile apportare modifiche allo stile di vita per gestire i sintomi e prevenire future recidive:

  • Dieta equilibrata: Evitare cibi irritanti, grassi e acidi può aiutare a prevenire l’infiammazione dello stomaco.
  • Riduzione dello stress: Pratiche come la meditazione e lo yoga possono aiutare a ridurre lo stress, che può aggravare la gastrite.
  • Limitazione di alcol e fumo: Eliminare o ridurre il consumo di alcol e il fumo è essenziale per proteggere il rivestimento dello stomaco.

Prevenzione

La prevenzione dell’infezione da H. pylori si basa principalmente su misure igieniche:

  • Lavarsi le mani: Dopo aver usato il bagno e prima di mangiare.
  • Consumare cibi e bevande sicure: Evitare acqua non trattata e cibo contaminato.
  • Evitare contatti diretti con persone infette: Specialmente attraverso il contatto con saliva o altre secrezioni.

Conclusione

La gastrite batterica è una condizione comune ma potenzialmente pericolosa se non trattata. L’infezione da H. pylori può passare inosservata per anni, causando danni progressivi al rivestimento dello stomaco. Tuttavia, con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, è possibile curare l’infezione e prevenire complicazioni come le ulcere o il cancro gastrico.

Se sospetti di soffrire di gastrite o hai sintomi ricorrenti di bruciore di stomaco, dolore addominale o indigestione, è importante consultare un medico per una valutazione accurata. Adottare abitudini alimentari sane, ridurre lo stress e seguire le raccomandazioni mediche può aiutarti a prevenire il ritorno della gastrite e a mantenere un sistema digestivo sano.

Ti invitiamo a condividere questo articolo con chiunque possa beneficiarne o a lasciare un commento con le tue esperienze personali per aiutare altre persone nella stessa situazione.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento