I dolcificanti, artificiali o naturali, sono spesso impiegati come alternativa allo zucchero per ridurre l’apporto calorico. Tuttavia, numerosi studi recenti hanno evidenziato potenziali rischi per la salute vascolare dovuti al loro consumo, in particolare in dosi elevate e prolungate nel tempo. In questo articolo per principianti, esploreremo i principali meccanismi biologici, le evidenze attuali, e le implicazioni pratiche per la tutela della circolazione sanguigna.
Meccanismi d’azione dei dolcificanti sui vasi
Picchi di insulina e infiammazione endoteliale
- Studi su modelli murini hanno dimostrato che l’aspartame, stimolando i recettori del gusto dolce, induce picchi insulinici anche in assenza di zucchero → genera uno stato di infiammazione cronica nei vasi sanguigni che favorisce la formazione di placche aterosclerotiche (corriere.it).
- L’infiammazione vascolare è un fattore chiave nell’aterosclerosi e nei possibili eventi di ictus e infarto (ciboserio.it).
Stress ossidativo e riduzione dell’ossido nitrico (NO)
- L’eritritolo può aumentare lo stress ossidativo nelle cellule endoteliali cerebrali, riducendo la produzione di ossido nitrico → la conseguente perdita della cosiddetta vasodilatazione endoteliale compromette il flusso sanguigno, aumentando il rischio di ictus e malattie cardiovascolari (focus.it).
Evidenze epidemiologiche e cliniche
Secondo uno studio condotto su oltre 100.000 adulti francesi, i consumatori di dolcificanti artificiali (aspartame, sucralosio, acesulfame K) presentavano:
- +9 % di rischio di eventi cardiovascolari (infarto, angina, angioplastica)
- +18 % di rischio di ictus o TIA
(aemmedi.it)
Punti salienti:
- Esiste una relazione dose-effetto: maggiore è il consumo, più alto il rischio vascolare.
- Il rischio più marcato è stato riscontrato in chi assumeva aspartame (farmacista33.it, scienzenotizie.it).
- Tuttavia si tratta di studi osservazionali: servono prove sperimentali per confermare la causalità.
Confronto tra diversi dolcificanti
Dolcificante | Meccanismo principale | Evidenza rischio vascolare |
---|---|---|
Aspartame | Picchi insulinici, infiammazione endoteliale | Aterosclerosi precoce e aumentata placche (genteditalia.org, ciboserio.it) |
Eritritolo | Stress ossidativo e riduzione NO | Diminuzione della vasodilatazione cerebrale |
Sucralosio / Acesulfame K | Possibili associazioni con coronaropatie e leucemie (sucralosio) | Studi su ratti e associazioni epidemiologiche |
Cosa suggerisce l’OMS
L’OMS, pur sostenendo che i dolcificanti sono considerati sicuri nei limiti di assunzione quotidiana, ha recentemente pubblicato linee guida condizionali:
- Raccomanda di limitare il consumo complessivo di zuccheri e dolcificanti, specie per controllare il peso e la salute vascolare (airc.it, pazienti.it).
Conclusioni
- I dolcificanti, soprattutto se consumati frequentemente e in quantità elevate, possono compromettere la salute dei vasi sanguigni tramite:
- Picchi insulinici, infiammazione e aterosclerosi (es. aspartame)
- Stress ossidativo e riduzione di vasodilatazione (es. eritritolo)
- Studi epidemiologici confermano un aumento del rischio vascolare dai brand di dolcificanti.
- L’OMS suggerisce un approccio prudentemente moderato, senza demonizzare ma nemmeno esortare al consumo smodato.
Raccomandazioni pratiche
- Preferire il consumo moderato di dolcificanti, anche naturali.
- Valutare alternative naturali: frutta fresca, erbe aromatiche, o dolcificanti con minor impatto vascolare.
- Monitorare la propria glicemia, la pressione sanguigna, e consultare il proprio medico o nutrizionista in caso di uso regolare.
Fonti
- Focus.it: Il dolcificante eritritolo è pericoloso per la salute dei vasi sanguigni cerebrali (focus.it, genteditalia.org)
- Ciboserio: Nuovo studio conferma: i dolcificanti fanno aumentare insulina e rischio cardiovascolare (ciboserio.it)
- Fanpage.it: Dolcificante comune associato a rischio di ictus e infarto (fanpage.it)
- Hilo.com: I sostituti dello zucchero influenzano la pressione sanguigna? (hilo.com)
- Pazienti.it: I dolcificanti danneggiano i vasi sanguigni: vero o falso? (pazienti.it)
- Corriere.it: L’aspartame favorisce picchi di insulina e placche nelle arterie (corriere.it)
- Focus.it: L’aspartame provoca picchi di insulina che danneggiano i vasi sanguigni (focus.it)
- AEMmedi.it: Dolcificanti artificiali? Poco salutari per cuore e vasi (aemmedi.it)
- Farmacista33: Dolcificanti artificiali e malattie cardiovascolari, il legame dipende dalla dose (farmacista33.it)
- AIRC: Che cosa ha dichiarato l’OMS sul consumo di dolcificanti (airc.it)