Malattie intestinali nei bambini

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Le malattie intestinali nei bambini sono un problema di salute comune che può causare notevole preoccupazione nei genitori. Queste patologie possono variare da lievi disturbi gastrointestinali, come diarrea e crampi, a condizioni più gravi come la malattia infiammatoria intestinale (MII). Riconoscere i sintomi, capire le cause e sapere quando cercare aiuto medico è fondamentale per garantire il benessere dei più piccoli. In questo articolo esploreremo le principali malattie intestinali che colpiscono i bambini, come affrontarle e come prevenirle.

Malattie intestinali nei bambini

Le principali malattie intestinali nei bambini

Le malattie intestinali possono manifestarsi in vari modi, alcune temporanee e facilmente risolvibili, altre croniche e più complesse da gestire. Di seguito, le condizioni intestinali più comuni che interessano i bambini.

1. Gastroenterite

La gastroenterite è una delle patologie intestinali più frequenti tra i bambini. Si tratta di un’infezione dello stomaco e dell’intestino, solitamente causata da virus, batteri o parassiti.

Sintomi principali:

  • Diarrea acquosa
  • Vomito
  • Dolori addominali
  • Febbre
  • Disidratazione

Questa malattia è spesso nota come “influenza intestinale” e, pur essendo generalmente autolimitante, può portare a disidratazione grave, soprattutto nei bambini piccoli. È fondamentale somministrare liquidi per prevenire la disidratazione e, in alcuni casi, potrebbe essere necessario il ricovero ospedaliero per somministrare fluidi per via endovenosa.

2. Colite ulcerosa e Morbo di Crohn

Le malattie infiammatorie intestinali (MII), come la colite ulcerosa e il Morbo di Crohn, sono patologie croniche che causano infiammazione nel tratto gastrointestinale. Sebbene siano più comuni negli adulti, queste condizioni possono manifestarsi anche nei bambini.

Sintomi principali:

  • Diarrea persistente, spesso con presenza di sangue
  • Dolori addominali intensi
  • Perdita di peso
  • Stanchezza
  • Ritardo nella crescita

Queste malattie richiedono una diagnosi tempestiva e un trattamento continuo per evitare complicazioni a lungo termine.

3. Sindrome dell’intestino irritabile (IBS)

La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo funzionale che interessa il colon e si manifesta con sintomi gastrointestinali ricorrenti senza che vi sia una malattia infiammatoria o una causa strutturale specifica.

Sintomi principali:

  • Dolori addominali ricorrenti
  • Gonfiore addominale
  • Diarrea o costipazione (o alternanza dei due)
  • Sensazione di incompleto svuotamento intestinale

Nei bambini, la IBS può interferire con la qualità della vita e le attività quotidiane. Sebbene non vi sia una cura definitiva, cambiamenti nella dieta e nel comportamento possono ridurre notevolmente i sintomi.

4. Celiachia

La celiachia è un disturbo autoimmune in cui il corpo reagisce negativamente al glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale. L’assunzione di glutine in soggetti celiaci provoca danni all’intestino tenue, compromettendo l’assorbimento dei nutrienti.

Sintomi principali:

  • Diarrea cronica
  • Distensione addominale
  • Perdita di peso o difficoltà a crescere
  • Irritabilità
  • Fatica

La diagnosi precoce e la rimozione del glutine dalla dieta sono essenziali per evitare complicazioni a lungo termine, come malnutrizione e problemi di crescita.

5. Intolleranza al lattosio

L’intolleranza al lattosio è l’incapacità di digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei latticini, a causa della carenza di lattasi, un enzima prodotto nell’intestino tenue.

Sintomi principali:

  • Dolori addominali
  • Diarrea
  • Gas e gonfiore addominale
  • Crampi

Questo problema può essere gestito con l’eliminazione o la riduzione dei prodotti lattiero-caseari dalla dieta o con l’uso di integratori di lattasi.

Cause delle malattie intestinali nei bambini

Le cause delle malattie intestinali nei bambini sono varie e possono includere infezioni virali, batteriche o parassitarie, predisposizione genetica e risposte autoimmuni. Ad esempio, infezioni virali come il rotavirus e il norovirus sono frequenti cause di gastroenterite, mentre la celiachia e il Morbo di Crohn possono essere influenzati da fattori genetici. Inoltre, la dieta gioca un ruolo cruciale nel prevenire o scatenare alcune condizioni, come la celiachia o l’intolleranza al lattosio.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi delle malattie intestinali nei bambini può richiedere esami del sangue, test delle feci, ecografie o, in casi più gravi, endoscopie. È importante che i genitori consultino un medico non appena si notano sintomi preoccupanti come diarrea persistente, dolori addominali ricorrenti o perdita di peso.

Trattamenti comuni includono:

  • Idratazione: In caso di gastroenterite, l’idratazione è fondamentale.
  • Modifiche dietetiche: Evitare determinati alimenti, come il glutine per i celiaci o il lattosio in caso di intolleranza.
  • Farmaci: Possono includere antibiotici per infezioni batteriche o farmaci antinfiammatori per le MII.
  • Supporto psicologico: Per i bambini con IBS o MII, l’aspetto emotivo è altrettanto importante del trattamento fisico.

Prevenzione delle malattie intestinali

Molte malattie intestinali nei bambini possono essere prevenute o ridotte con alcune semplici accortezze:

  • Igiene personale: Lavare frequentemente le mani può ridurre il rischio di infezioni gastrointestinali.
  • Vaccinazioni: Il vaccino contro il rotavirus può prevenire molti casi di gastroenterite virale.
  • Alimentazione equilibrata: Un regime alimentare sano e vario può ridurre il rischio di sviluppare intolleranze o malattie intestinali.
  • Evitare cibi contaminati: È importante assicurarsi che i bambini consumino alimenti sicuri e ben cotti per prevenire infezioni batteriche.

Tabella riassuntiva

MalattiaSintomi principaliTrattamento
GastroenteriteDiarrea, vomito, febbreIdratazione, riposo
Colite ulcerosaDiarrea con sangue, dolori addominaliFarmaci antinfiammatori, dieta
Sindrome dell’intestino irritabileDolori addominali, diarrea o costipazioneCambiamenti nella dieta, supporto psicologico
CeliachiaDiarrea, perdita di pesoDieta priva di glutine
Intolleranza al lattosioCrampi, diarreaRiduzione o eliminazione dei latticini

Conclusione

Le malattie intestinali nei bambini possono variare in gravità e richiedono attenzione medica tempestiva per evitare complicazioni. Riconoscere i sintomi precocemente e agire con un trattamento adeguato può migliorare significativamente la qualità della vita dei bambini affetti da queste condizioni. Con la giusta combinazione di prevenzione, diagnosi e cure appropriate, molte malattie intestinali possono essere gestite con successo, permettendo ai bambini di crescere sani e felici.

Domande Frequenti

Chi è più a rischio di sviluppare malattie intestinali?
I bambini con una predisposizione genetica o con una dieta squilibrata sono più a rischio.

Cosa causa la celiachia nei bambini?
La celiachia è causata da una reazione autoimmune al glutine, una proteina presente in alcuni cereali.

Quando consultare un medico per i sintomi gastrointestinali?
Se la diarrea o i dolori addominali persistono per più di qualche giorno, è importante consultare un pediatra.

Come prevenire le infezioni intestinali?
Lavarsi le mani regolarmente, cuocere bene i cibi e vaccinarsi contro il rotavirus sono buone pratiche di prevenzione.

Dove si possono fare i test per le malattie intestinali?
Le analisi possono essere eseguite in laboratori specializzati, su indicazione del pediatra.

Perché le malattie intestinali nei bambini sono preoccupanti?
Se non trattate, possono portare a problemi di crescita, malnutrizione e altre complicazioni.

Lascia un commento