Quale malattia può causare dolore alle gambe?

Quale malattia può causare dolore alle gambe? Il dolore alle gambe può essere un sintomo di diverse condizioni, da semplici affaticamenti muscolari a patologie più complesse. Quando è persistente, ricorrente o associato ad altri sintomi, può indicare la presenza di una malattia sottostante che richiede attenzione medica

1. Arteriopatia periferica (PAD)

Una delle cause più importanti è la malattia arteriosa periferica, una condizione in cui le arterie delle gambe si restringono a causa dell’aterosclerosi, riducendo l’apporto di ossigeno ai muscoli.

Sintomi tipici:

  • Dolore durante la camminata, che migliora con il riposo (claudicatio intermittens)
  • Sensazione di freddezza o intorpidimento
  • Ferite che guariscono lentamente o cambiamento nel colore della pelle

2. Trombosi venosa profonda (TVP)

La TVP è un coagulo di sangue che si forma in una vena profonda, di solito nella gamba.

Segni di allarme:

  • Dolore acuto e gonfiore improvviso
  • Calore e arrossamento
  • Sensazione di tensione nella gamba

È una condizione medica urgente, che può portare a embolia polmonare.

3. Neuropatia periferica

Spesso causata da diabete, alcolismo o carenze vitaminiche, è una lesione dei nervi che provoca:

  • Bruciore, formicolio, scosse elettriche
  • Dolore notturno alle gambe e ai piedi
  • Perdita della sensibilità o debolezza muscolare

4. Sciatica

La compressione del nervo sciatico (es. per ernia del disco) può causare:

  • Dolore che parte dalla schiena e scende lungo una gamba
  • Sensazione di spilli o aghi
  • Difficoltà a camminare o stare seduti a lungo

5. Fibromialgia

Malattia cronica caratterizzata da dolore muscolare diffuso e stanchezza.

Sintomi associati:

  • Dolore migrante e diffuso alle gambe
  • Rigidità mattutina
  • Disturbi del sonno e problemi cognitivi

6. Insufficienza venosa cronica

È causata da un ritorno venoso inefficace, con ristagno del sangue nelle gambe.

Segni caratteristici:

  • Gambe pesanti, dolenti, soprattutto la sera
  • Gonfiore (edema) e vene varicose
  • Crampi notturni e prurito

7. Miopatie o malattie muscolari

Patologie infiammatorie o genetiche che colpiscono i muscoli, come:

  • Polimiosite
  • Dermatomiosite
  • Distrofie muscolari

Provocano dolore muscolare, debolezza e difficoltà nei movimenti.

8. Osteoartrite e artrosi dell’anca o del ginocchio

Queste malattie articolari causano dolore riferito alle gambe, soprattutto durante il movimento o il carico.

Quando preoccuparsi del dolore alle gambe

Consulta un medico se il dolore è:

  • Persistente o peggiora nel tempo
  • Associato a gonfiore, rossore o calore
  • Presente anche a riposo o di notte
  • Accompagnato da formicolii o debolezza
  • Comparso dopo un lungo periodo di immobilità o viaggio

Conclusione

Il dolore alle gambe può derivare da cause muscolari, nervose, vascolari o articolari. Identificare precocemente la patologia sottostante è fondamentale per un trattamento efficace. In caso di sintomi sospetti, non sottovalutare il dolore: un esame clinico e diagnostico tempestivo può fare la differenza.

Fonti

Lascia un commento