Il tumore al pancreas è una delle neoplasie più insidiose, spesso diagnosticata in fase avanzata perché i sintomi iniziali sono sfumati e poco specifici. Riconoscere le avvisaglie precoci può fare la differenza per arrivare a una diagnosi tempestiva e aumentare le possibilità di trattamento.
Perché è difficile riconoscerlo?
Il pancreas si trova in una posizione profonda dell’addome, dietro lo stomaco. Per questo motivo, i primi segni di un tumore possono essere scambiati per disturbi digestivi comuni (gastrite, reflusso, coliche biliari).
Avvisaglie iniziali del tumore al pancreas
Le manifestazioni possono variare da persona a persona, ma tra i segnali più comuni troviamo:
- ⚖️ Perdita di peso inspiegabile → senza cambiamenti nella dieta o nello stile di vita.
- 🍽️ Perdita di appetito e senso precoce di sazietà.
- 🤢 Nausea e cattiva digestione, spesso dopo pasti grassi.
- 💛 Ittero (ingiallimento di pelle e occhi), dovuto all’ostruzione delle vie biliari.
- 🤕 Dolore addominale persistente che può irradiarsi alla schiena.
- 🍬 Alterazioni glicemiche → comparsa improvvisa di diabete o peggioramento di uno preesistente.
- 🚽 Feci chiare, untuose e difficili da eliminare (steatorrea) per malassorbimento dei grassi.
- 😵 Stanchezza cronica senza motivi apparenti.
Fattori di rischio da considerare
Chi presenta questi segnali, soprattutto in presenza di fattori di rischio, dovrebbe consultare un medico:
- Fumo di sigaretta.
- Storia familiare di tumore al pancreas.
- Pancreatite cronica.
- Obesità e dieta ricca di grassi saturi.
- Età superiore ai 60 anni.
- Diabete di lunga durata.
Quando consultare il medico
È importante rivolgersi subito a uno specialista se compaiono:
- ittero improvviso,
- dolore persistente all’addome superiore e alla schiena,
- calo ponderale rapido,
- alterazioni delle feci che si protraggono per settimane.
Il medico può richiedere esami come ecografia addominale, TAC, risonanza magnetica o analisi del sangue (marker tumorali come CA 19-9).
Conclusione
Il tumore al pancreas non dà sintomi evidenti nelle prime fasi, ma esistono avvisaglie precoci che non devono essere trascurate: perdita di peso, dolore persistente, ittero, problemi digestivi e alterazioni glicemiche.
La prevenzione attraverso uno stile di vita sano e l’attenzione ai segnali del corpo sono fondamentali per favorire una diagnosi precoce e aumentare le possibilità di cura.
Fonti
- https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/tumore-al-pancreas
- https://www.cancer.org/cancer/types/pancreatic-cancer/detection-diagnosis-staging/signs-and-symptoms.html
- https://www.nhs.uk/conditions/pancreatic-cancer/
- https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/oncologia/tumore-pancreas-sintomi