Sin dall’antichità la capacità di conoscere sé stessi viene considerata come l’apice dell’esperienza umana.
Adesso, migliaia di anni dopo la prima formulazione del motto “conosci te stesso“, i neuro-scienziati sono riusciti a entrare nel nostro cervello per capire esattamente come viene elaborato il nostro senso di sé.
I benefici di conoscere sé stessi
La consapevolezza di sé può essere definita come la conoscenza e comprensione delle proprie motivazioni, dei propri tratti personali e delle proprie emozioni.
È una qualità che può avere un impatto enorme sulla vita di ciascuno di noi perché ci connette con la nostra verità e ci porta a fare scelte che sono coerenti con i nostri valori e le nostre naturali inclinazioni.
Le persone consapevoli tendono dunque ad avere maggiori livelli di soddisfazione nella vita lavorativa e personale, e alcune ricerche confermano che una maggiore consapevolezza è correlata a un maggior livello di felicità e persino di stabilità economica.
La consapevolezza nel cervello umano
Riguardo l’origine della consapevolezza, inizialmente alcuni scienziati avevano individuato 3 regioni del cervello coinvolte nella definizione di chi siamo:
- la corteccia insulare;
- la corteccia cingolata anteriore;
- la corteccia prefrontale mediale.
Successivamente, però, un gruppo di ricerca guidato dall’Università dell’Iowa (UI) ha sfidato questa teoria dimostrando che la consapevolezza di sé è più il prodotto di un mosaico diffuso di percorsi nel cervello, comprese altre regioni, e non un’attività cerebrale limitata ad aree specifiche.
La svolta nello studio della consapevolezza di sé: lo studio del “Paziente R”
Tali conclusioni sono arrivate grazie a una rara opportunità di studiare una persona con un danno cerebrale esteso alle tre regioni summenzionate.
La persona in questione, un uomo di 57 anni con istruzione universitaria noto come “Paziente R”, ha superato tutti i test standard di autoconsapevolezza.
Egli ha anche mostrato un normale riconoscimento di sé, sia quando si guardava allo specchio che quando si riconosceva in fotografie scattate durante vari periodi della sua vita.
“Ciò che questa ricerca mostra chiaramente è che l’autocoscienza corrisponde a un processo cerebrale che non può essere localizzato in una singola regione del cervello“, afferma David Rudrauf, co-autore di un articolo pubblicato il 22 agosto 2012 sulla rivista PLoS One.
“Con ogni probabilità, la consapevolezza di sé emerge da interazioni molto più distribuite tra reti di regioni del cervello”.
Gli autori ritengono che il tronco cerebrale, il talamo e la corteccia posteromediale svolgano un ruolo nella consapevolezza di sé, come è stato teorizzato.
Consapevolezza di sé, introspezione e agenzia interna
I ricercatori hanno osservato che i comportamenti e la comunicazione del paziente R spesso riflettevano profondità e intuizione di sé.
Carissa Philippi, che ha conseguito il dottorato in neuroscienze presso la UI nel 2011, ha condotto un’intervista dettagliata sull’autoconsapevolezza con il paziente R e ha scoperto che aveva una profonda capacità di introspezione, una delle caratteristiche più evolute della consapevolezza di sé degli esseri umani.
La maggior parte delle persone che incontrano il paziente R per la prima volta non hanno idea che ci sia qualcosa che non va in lui.
“Durante l’intervista, gli ho chiesto come avrebbe descritto sé stesso a qualcuno”, dice Philippi, “Ha detto, ‘Sono solo una persona normale con una brutta memoria.‘”
Il paziente R ha anche dimostrato l’agenzia interna, ovvero la capacità di percepire che un’azione è la conseguenza della propria intenzione.
Valutando sé stesso in base a misure di personalità raccolte nel corso di un anno, il paziente R ha mostrato una capacità stabile di pensare e percepire sé stesso.
Tuttavia, il suo danno cerebrale ha colpito anche i suoi lobi temporali, causando una grave amnesia che ha interrotto la sua capacità di aggiornare nuovi ricordi nel suo “sé autobiografico”.
Al di là di questa interruzione, tutte le altre caratteristiche dell’autocoscienza di R sono rimaste fondamentalmente intatte.
“La maggior parte delle persone che incontrano R per la prima volta non hanno idea che ci sia qualcosa che non va in lui“, osserva Rudrauf, “vedono un uomo di mezza età dall’aspetto normale che cammina, parla, ascolta e si comporta in modo non diverso dalla persona media. Secondo le ricerche precedenti, quest’uomo dovrebbe essere uno zombie“, aggiunge.
“Ma come abbiamo dimostrato, non è certo uno. Una volta che hai avuto la possibilità di incontrarlo, riconosci subito che è consapevole di sé“.
Il gruppo di pazienti per lo studio della consapevolezza di sé
Il paziente R è un membro del rinomato Iowa Neurological Patient Registry della UI, un gruppo di pazienti che è stato istituito nel 1982 e conta più di 500 membri attivi con varie forme di danno a una o più regioni del cervello.
I ricercatori avevano iniziato a mettere in discussione il ruolo della corteccia insulare nella consapevolezza di sé in uno studio del 2009, che ha mostrato che il paziente R era in grado di sentire il proprio battito cardiaco, un processo chiamato “consapevolezza interocettiva” (interoceptive awareness).
I ricercatori della UI stimano che il paziente R abbia il dieci percento di tessuto rimanente nella sua insula e l’uno percento di tessuto rimanente nella sua corteccia cingolata anteriore.
Alcuni si erano aggrappati alla presenza di tessuto per chiedersi se quelle regioni fossero effettivamente utilizzate per la consapevolezza di sé.
Ma i risultati di imaging cerebrale presentati nel presente studio rivelano che il tessuto rimanente del paziente R è altamente anormale e in gran parte scollegato dal resto del cervello.
“Qui, abbiamo un paziente a cui mancano tutte le aree del cervello che in genere si ritiene siano necessarie per la consapevolezza di sé, ma rimane consapevole di sé“, afferma l’autore Justin Feinstein.
“Chiaramente, la neuroscienza sta solo iniziando a capire come il cervello umano possa generare un fenomeno complesso come la consapevolezza di sé“.
Fonte:
- The roots of human self-awareness: New study points to a complex, diffuse patchwork of brain pathways
- https://now.uiowa.edu/2012/08/roots-human-self-awareness
- https://www.eur.nl/sites/corporate/files/EHERO_WorkingPaper_2015_01.pdf