Perché I Gechi Entrano In Casa?

Foto dell'autore

By Annachiara Grasso

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Ogni tanto può capitare di trovare piccoli gechi in casa: nulla da temere, non sono affatto pericolosi, anzi! In questo articolo scoprirai tutto, ma proprio tutto sui gechi e sul perché questi simpaticissimi animaletti vengono considerati un vero e proprio portafortuna!

  • Il nome scientifico del geco comune è Tarentola mauritanica e si tratta di un animale insettivoro e prevalentemente notturno.
Esemplare adulto di Tarentola mauritanica.
Figura 1 – Esemplare adulto di Tarentola mauritanica. [Fonte: (Paleo-)Herpetología: Phyllodactylidae (paleoherpetologia.com)]

Filogenesi

DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineGekkota
FamigliaPhyllodactylidae
GenereTarentola
SpecieT. mauritanica
Tabella 1 – Filogenesi e classificazione del geco comune, T. mauritanica.

Distribuzione e habitat

Il geco comune è endemico del bacino del Mediterraneo: Italia, penisola iberica, Africa settentrionale… Tarentola mauritanica è presente dalle Canarie all’isola di Creta.

Si tratta di una specie ubiquitaria nella fascia costiera e collinare, fino a 800 metri/slm. Il suo habitat ideale sono le emergenze rocciose, le pareti di pietra, per cui in queste zone non è raro trovarlo anche sui muri di casa.

Per la sua tolleranza a condizioni ambientali diverse e per la sua caratteristica antropofilia (capacità di adattarsi alla vita in luoghi frequentati dall’uomo) è una specie considerata a “Minor preoccupazione (LC)“, cioè non rischia l’estinzione nel breve o lungo periodo.

Come sono fatti i gechi?

I gechi adulti arrivano a misurare 15-20 cm compresa la coda. L’aspetto è robusto e la testa piana. Su tutto il corpo, tranne che sulla coda, sono presenti dei tubercoli conici prominenti.

Chi sono i predatori di Tarentola mauritanica?

  • Mammiferi: gatti (Felis silvestris catus), donnole (Mustelia nivalis), genette comuni (Genetta genetta).
  • Uccelli: corvidi e rapaci.
  • Serpenti: il colubro di Ricci (Coronella girondica), il colubro ferro di cavallo (Hemorrhois hippocrepis).

Altre curiosità nel mondo dei rettili

Fonti

  • National Center for Biotechnology Information (nih.gov)
  • Encyclopedia of Life (eol.org)
  • F. Angelini, G. Ciarcia, O. Picariello e A. D’Alterio, (1983), The Annual Spermatogenic Cycle of Tarentola mauritanica L. (Reptilia, Gekkonidae), Amphibia-Reptilia 4, 171-184.
  • J. Vroonen, B. Vervust, D. Fulgione, V. Maselli, R. Van Damme, (2012), Physiological colour change in the Moorish gecko, Tarentola mauritanica (Squamata: Gekkonidae): effects of background, light and temperature, Biological Journal of the Linnean Society, Volume 107, Issue 1, 182-189.
  • Gecko | Species, Diet, & Facts | Britannica
  • M. A. L. Zuffi, R. Sacchi, F. Pupin e T. Cencetti, (2011), Sexual size and shape dimorphism in the Moorish gecko (Tarentola mauritanica, Gekkota, Phyllodactylidae), North-Western Journal Of Zoology, 7 (2): 189-197.

Crediti immagini

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento