Parola d’ordine per una buona salute: Prevenzione a tavola

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Il concetto di prevenzione a tavola è di fondamentale importanza per la nostra salute, poiché ciò che mangiamo quotidianamente influenza direttamente il nostro benessere. Mangiare sano e naturale è essenziale per mantenere un’alimentazione equilibrata e salutare. La scelta degli alimenti che includiamo nella nostra dieta quotidiana può fare la differenza tra una vita sana e una vita malata.

Prevenzione a tavola
Figura 1 – La prevenzione a tavola durante il pranzo e la cena è di fondamentale importanza per vivere sani e per stare bene con il proprio corpo.

Alimenti sani ed alimenti da evitare per una buona prevenzione a tavola

Gli alimenti industriali e confezionati sono spesso ricchi di grassi aggiunti, sali, zucchero artificiale e altri additivi nocivi per la nostra salute, pertanto dovrebbero essere limitati al minimo possibile e consumati solo occasionalmente. Invece, è importante includere nella nostra dieta quotidianamente alimenti sani e naturali, come frutta e verdura fresca di stagione, cereali integrali, legumi, pesce, carne bianca e uova.

Dieta Mediterranea: la migliore in assoluto

La dieta mediterranea pevede una dieta equilibrata e salutare, che comprende l’assunzione di due porzioni di frutta e verdura fresca di stagione come pasti principali, oltre a porzioni di cereali integrali come pasta, pane, riso e cereali per la colazione. La dieta prevede anche un consumo giornaliero di latte e derivati a basso contenuto di grassi, tre porzioni di olio d’oliva, una porzione di 30 grammi di frutta secca e l’uso di erbe, spezie, aglio e cipolla come condimenti.

Il consumo di carne, uova, pesce azzurro, molluschi e crostacei e legumi dovrebbe essere assunto come secondo piatto o durante la cena. Invece, il consumo di dolci, carne rossa, salumi e insaccati dovrebbe essere limitato a una volta alla settimana e sempre in quantità moderate.

Cibi salubri e non

Mangiare troppi cibi insalubri o sani in quantità eccessive può avere effetti collaterali sulla salute, come la sensazione di gonfiore, che può verificarsi sia con gli snack e la frittura che con le verdure, e l’esposizione a patologie anche gravi nel caso di cattive abitudini alimentari protratte nel tempo. È importante fare attenzione a ciò che mangiamo e cercare di seguire un’alimentazione equilibrata e salutare per prevenire tali patologie e mantenere una buona salute generale.

Inoltre, la colazione è il pasto più importante della giornata e non dovrebbe mai essere saltata. Invece, sarebbe meglio consumare cereali integrali, frutta fresca, yogurt o latte scremato per iniziare la giornata con energia e vitalità. Alcuni errori comuni da evitare sono l’assunzione di alimenti troppo calorici o ricchi di zucchero, che possono causare picchi glicemici e una sensazione di affaticamento nel corso della giornata.

La scelta degli alimenti giusti e l’attenzione alla loro quantità e qualità sono elementi fondamentali per la prevenzione delle patologie e per una vita sana e equilibrata.

Ti consigliamo: Il nuovo mangiare bene per sconfiggere il male. La battaglia contro i tumori inizia a tavola

Leggi anche:

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.