Listeriosi in aumento, preveniamola!

Foto dell'autore

By Veronica Nerino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Batterio ubiquitario, la Listeria monocytogenes è un patogeno che può persistere in ogni punto della catena di produzione alimentare, data la sua discreta stabilità al freddo, al calore e essiccamento. Gli alimenti, solitamente pesce, carne, latte (latticini) e verdure crude, contaminati, se ingeriti possono provocare infezione, ovvero Listeriosi nell’uomo.

I sintomi possono essere simili a quelli influenzali (febbre, vomito) che si manifestano nelle successive ore dall’infezione. In presenza di ridotte difese immunitarie come anziani, bambini e immunocompromessi, la Listeria induce a meningiti, encefaliti e setticemie. A rischio anche le donne in gravidanza, le quali incorrono in aborto, natimortalità e parto prematuro.

Il 24 Gennaio 2018 L’EFSA ha pubblicato dei dati rilevanti sull’aumento di casi di Listeriosi in Europa, maggiormente nella popolazione di età superiore ai 75 anni e nelle donne di età compresa tra i 25 e 44 anni (il parere riguarda il periodo tra il 2008 e il 2015).

La vita frenetica ha trasformato la nostra alimentazione, in un consumo di cibi veloci da consumare; il 90 % dei casi di Listeriosi sono dovuti ad un consumo di alimenti ready to eat contaminati con concentrazioni di oltre 2000CFU/g e parzialmente alla cattiva conservazione dei cibi nelle nostre case.

Carne, pesce e latticini sono gli alimenti in cui maggiormente viene riscontrata la Listeria; la tecnica Whole Genome Sequencing (WGS) è fortemente consigliata poichè può identificare ceppi di Listeria, sequenziando l’intero genoma, anche in casi dove i metodi tradizionali falliscono.

Per prevenire contaminazioni dei prodotti alimentari bisogna rispettare le norme igieniche, monitorare costantemente al temperatura di conservazione, separare prodotti crudi da quelli cotti, lavare i cibi con acqua potabile e cuocere attentamente i prodotti di origine animale.

Le donne in gravidanza e persone con un debole sistema immunitario dovrebbero porre maggiore attenzione nella scelta degli alimenti: riscaldare ad alte temperature prodotti alimentari contenenti carne, assicurarsi che i formaggi molli siano prodotti da latte pastorizzato, non mangiare pesce affumicato non inscatolato.

La nostra alimentazione quotidiana è cambiata e per la nostra salute dobbiamo essere sempre più consapevoli dei rischi!

Veronica Nerino

Fonte:

-Infezioni da Listeria in aumento tra i gruppi vulnerabili – EFSA

-http://www.veterinariaalimenti.marche.it/Articoli/listeria-e-listeriosi-aumento-dei-casi-in-europa

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento