Come si scopre la Talassemia? potresti averla senza saperlo!

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

In questo articolo tratteremo l’argomento del come si scopre la Talassemia.

Come si scopre la Talassemia? introduzione

La talassemia è una malattia ematica ereditaria, che colpisce principalmente l’emoglobina, una molecola presente nei globuli rossi deputata al trasporto dell’ossigeno. Questa condizione può comportare una produzione ridotta o anomala dell’emoglobina, determinando così una diminuzione dell’efficienza nel trasporto dell’ossigeno nel sangue.

Cos’è la talassemia e come si manifesta?

La talassemia è una patologia genetica che si manifesta principalmente nelle popolazioni di discendenza mediterranea, africana, mediorientale e asiatica. Essa può presentarsi in diverse forme, che variano in gravità a seconda del tipo di mutazione genetica presente.

Le due principali forme di talassemia sono talassemia alfa e talassemia beta, a seconda delle catene di globina coinvolte. Le persone affette da talassemia possono essere portatrici asintomatiche, oppure manifestare sintomi lievi, moderati o gravi, dipendenti dalla quantità di emoglobina funzionale prodotta.

Come si effettua la diagnosi?

La diagnosi di talassemia è solitamente effettuata attraverso esami di laboratorio, come l’emocromo completo e l’elettroforesi dell’emoglobina. Nel caso in cui si sospetti una forma grave di talassemia, potrebbe essere necessario eseguire analisi del DNA per identificare specifiche mutazioni genetiche.

È importante consultare un medico ematologo o uno specialista in malattie del sangue per ottenere una corretta valutazione e diagnosi della talassemia.

Quali sono i sintomi della talassemia?

I sintomi della talassemia possono variare a seconda della gravità della condizione. Alcune persone con forme lievi o di portatori sani potrebbero essere asintomatiche o presentare solo sintomi lievi, come una leggera anemia. Altri individui con forme più gravi possono sperimentare:

  • Anemia grave: con affaticamento, debolezza e pallore.
  • Problemi di crescita: soprattutto nei bambini.
  • Gonfiore: soprattutto nella regione addominale.
  • Ingrandimento della milza: splenomegalia.
  • Irritabilità: nei bambini piccoli.
  • Giallo della pelle e degli occhi: ittero.

Se si sospetta di avere sintomi correlati alla talassemia, è fondamentale consultare un medico per una corretta diagnosi e per avviare un appropriato piano di trattamento.

Come si tratta la talassemia?

Il trattamento della talassemia dipende dalla gravità della forma presente. Per le forme lievi o di portatori asintomatici, potrebbe non essere necessario alcun intervento medico. Tuttavia, per le forme gravi, i trattamenti possono includere:

  • Transfusioni di sangue: per aumentare i livelli di emoglobina e ridurre l’anemia.
  • Chelazione del ferro: per ridurre l’eccesso di ferro nel corpo, poiché le trasfusioni possono comportare accumulo di ferro a lungo termine.
  • Trapianto di midollo osseo: può essere una cura definitiva per alcuni pazienti con talassemia grave.

È importante sottoporsi a un regolare follow-up medico per monitorare lo stato di salute e l’efficacia del trattamento.

Prevenzione e test genetici

Poiché la talassemia è una malattia genetica, è possibile sottoporsi a test genetici preconcezionali per determinare il rischio di trasmettere la malattia ai figli. Questi test possono essere particolarmente rilevanti per coppie con una storia familiare di talassemia o provenienti da regioni ad alta prevalenza di questa patologia.

Inoltre, la prevenzione della talassemia può essere possibile attraverso il consulente genetico e il supporto di specialisti medici, che possono aiutare a comprendere le opzioni disponibili per ridurre il rischio di trasmissione genetica della malattia.

Conclusione sul Come si scopre la Talassemia

La talassemia è una malattia ematica ereditaria che può influenzare la produzione di emoglobina nel sangue. Le forme e la gravità della condizione possono variare, con sintomi che vanno dall’asintomaticità fino a manifestazioni gravi. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato possono migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti affetti da talassemia.

Se si sospetta di essere portatori della malattia o di manifestare sintomi correlati, è fondamentale consultare un medico specialista per una corretta diagnosi e per avviare un piano di trattamento adeguato. La prevenzione e la consulenza genetica possono essere importanti strumenti per le coppie a rischio di trasmettere la talassemia ai propri figli.

Fonti:

  1. Cappellini M. D., Cohen A. et al. (2020). Guidelines for the Clinical Management of Thalassaemia. Thalassaemia International Federation. URL: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK535414/
  2. https://www.microbiologiaitalia.it/varie/crispr-cas9-per-la-talassemia-primo-caso-in-italia/

Lascia un commento