Gli errori che aumentano il rischio di melanoma

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Gli errori che aumentano il rischio di melanoma: Il melanoma è il tumore della pelle più aggressivo, ma anche uno dei più prevenibili. Spesso, però, comportamenti quotidiani errati e sottovalutazioni mettono a rischio la salute della pelle, aumentando le probabilità di sviluppare questa grave forma di cancro cutaneo. Conoscere gli errori più comuni è il primo passo per proteggerci in modo consapevole e ridurre il rischio.

Cos’è il melanoma e perché è così pericoloso

Il melanoma origina dai melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina. A differenza di altri tumori cutanei, ha una tendenza precoce alla metastasi, rendendolo letale se non diagnosticato e trattato tempestivamente.

Secondo l’AIOM, in Italia si stimano circa 15.000 nuovi casi di melanoma ogni anno, con una crescita costante soprattutto tra i giovani.

Gli errori più comuni che aumentano il rischio di melanoma

1. Esporsi al sole senza protezione solare

Questo è l’errore più grave e frequente. I raggi UVB e UVA danneggiano il DNA delle cellule cutanee.

Perché è rischioso:

  • Le scottature solari, soprattutto in età infantile, aumentano il rischio di melanoma anche decenni dopo
  • La mancata protezione favorisce l’invecchiamento precoce della pelle e le mutazioni cellulari

2. Utilizzare le lampade abbronzanti

Le lampade UV artificiali sono classificate come cancerogeni di gruppo 1 dall’OMS.

Dati allarmanti:

  • L’uso di lettini solari prima dei 30 anni aumenta il rischio di melanoma del 75%
  • Anche un utilizzo occasionale è pericoloso per la pelle chiara

3. Pensare che “la pelle scura non si scotta”

La melanina offre una parziale protezione, ma non elimina il rischio.

Errore diffuso:

  • Anche le persone con pelle scura possono sviluppare melanoma, spesso in sedi insolite (piante dei piedi, unghie)
  • La diagnosi tende a essere più tardiva, con prognosi peggiore

4. Non controllare regolarmente i nei

Trascurare l’autoanalisi della pelle o non fare controlli dermatologici periodici è un grave errore.

Perché è importante:

  • Il melanoma può svilupparsi da un neo preesistente o da una nuova lesione
  • Il controllo dermatologico annuale salva la vita in molti casi

5. Esporsi al sole nelle ore più calde

La fascia oraria tra le 11:00 e le 16:00 è quella con la massima intensità dei raggi UV.

Errore classico:

  • Esporsi in queste ore senza protezione o all’ombra è estremamente dannoso
  • Anche nei giorni nuvolosi i raggi UV penetrano le nubi

Altri comportamenti a rischio da evitare

  • Non riapplicare la crema solare ogni 2 ore o dopo il bagno
  • Usare creme solari scadute o con fattore SPF inadeguato (<30)
  • Credere che l’abbronzatura protegga: è un segno di danno cutaneo, non di salute
  • Ignorare segnali sospetti come prurito, cambiamento di colore, sanguinamento di un neo

Come prevenire il melanoma in modo efficace

Le buone pratiche da adottare:

  • Applicare protezione solare SPF 30 o superiore ogni giorno, anche in inverno
  • Indossare cappello, occhiali da sole e indumenti protettivi
  • Evitare lampade abbronzanti
  • Controllare regolarmente la pelle con la regola dell’ABCDE
  • Fare una visita dermatologica almeno una volta l’anno
  • Educare i bambini alla protezione solare sin da piccoli

Conclusione

Il melanoma è un tumore insidioso ma altamente prevenibile. Evitare gli errori più comuni, adottare buone abitudini di esposizione al sole e monitorare la salute della pelle sono azioni semplici ma fondamentali. Prevenire è sempre meglio che curare, soprattutto quando si parla di un tumore che può colpire anche in giovane età e progredire rapidamente.


Fonti

Lascia un commento