Enterococcus faecium

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Caratteristiche

Batterio gram-positivo, Enterococcus faecium (figura 1) ha notevoli capacità di sopravvivenza, adattandosi a svariate condizioni ambientali. E. faecium è facilmente isolato in campioni di feci umane, quindi abitualmente è presente nell’intestino umano. Tale microrganismo solitamente si presenta in forma commensale, ma può trasformarsi in patogeno. La caratteristica più evidente dei cocchi di questo genere è la forte resistenza agli antibiotici.

Figura 1 - Enterococcus faecium
Figura 1 – Enterococcus faecium

Filogenesi

Morfologia delle colonie

Anaerobi facoltativi, dopo 24 ore si presentano con colonie lisce e grigiaste (figura 2) da 1 a 2 mm, dal margine netto su Columbia Horse Blood Agar. La maggior parte dei ceppi sono α-emolitici. Le colonie coltivate su McConkey (figura 3) hanno un colore tendente al rosa.

Figura 2 - Enterococcus faecium su Columbia Horse Blood Agar
Figura 2 – Enterococcus faecium su Columbia Horse Blood Agar
Figura 3 - Enterococcus faecium su McConkey
Figura 3 – Enterococcus faecium su McConkey

Patogenesi

Enterecoccus faecium è un microrganismo noto come VRE (Vancomycin-resistant Enterococcus) coinvolto in infezioni nosocomiali. Tali microrganismi sono spesso causa di infezioni del tratto urinario, endocarditi subacute, setticemie e batteriemie.

Gli ambienti ospedalieri sono in genere i luoghi di maggior trasmissione di codesti cocchi, infatti sono classificati tra i patogeni più temuti. A favorire l’infezione è sicuramente l’immunodepressione e la lungodegenza.

I sintomi sono correlati al tratto interessato. Nel caso di endocardite si manifesta febbre alta, mal di testa e brividi, mentre per infezioni del tratto urinario, disuria, pollachiura, stranguria, ematuria, urine maleodoranti e febbre. La terapia può risultare molto lunga a causa della forte resistenza agli antibiotici.

Inoltre, E. faecium negli ultimi tempi pone resistenza anche ai farmaci ai quali era sensibile. Quinupristina e Dalfopristina (Synercid) è la terapia più efficace utilizzata ( figura 4).

Figura 4 - Enterococcus faecium è resistente alla Vancomicina e sensibile a Quinupristina/Dalfopristina
Figura 4 – Resistente alla Vancomicina e sensibilità a Quinupristina/Dalfopristina

Diagnosi

Diagnosticare un’infezione da Enterococcus faecium non è sempre molto semplice, poichè i test standard effettuati per l’isolamento hanno una bassa attendibilità. Si necessita di tecniche di biologia molecolare per l’amplificazione del DNA e la certezza del dato.

Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento