I terreni di coltura: caratteristiche, storia, utilizzi e applicazioni
Terreni di coltura: da dove originano? A che scopo vengono utilizzati? Storia ed applicazioni nella microbiologia clinica.
Terreni di coltura: da dove originano? A che scopo vengono utilizzati? Storia ed applicazioni nella microbiologia clinica.
TERRENI DI COLTURA In questa sezione verranno progressivamente inseriti tutti i terreni di coltura più o meno utilizzati nel campo microbiologico. Cliccando … Leggi tutto
Cos’è la Coprocoltura? È difficile non averne mai sentito parlare, eppure non tutti sanno i motivi per cui l’esame microbiologico … Leggi tutto
Agricoltura del futuro: Produzione sostenibile di colture alimentari Nei prossimi anni la grande sfida per l’agricoltura sarà rappresentata dalla produzione … Leggi tutto
Nelle regioni aride le acque di scarico provenienti da impianti d’acquacoltura sono un’importante risorsa idrica alternativa. Un’indagine di campo, tuttavia, … Leggi tutto
Biostimolanti microbici come probiotici vegetali, stress abiotici, agricoltura sostenibile, microbiologia del suolo
Francesco Centorrino descrive la composizione, l’utilizzo e la preparazione del Tryptic Soy Agar (TSA), un terreno generico per l’isolamento/coltivazione di … Leggi tutto
Il batterio anaerobio Clostridioides difficile (prima Clostridium difficile) é riconosciuto globalmente come il principale responsabile della diarrea legata all’utilizzo di antibiotici. Sebbene esistano metodi rapidi per l’identificazione del C. difficile, tuttavia la coltura di isolati tossigenici è il gold standard per la diagnosi delle infezioni da C. difficile. Lo svantaggio dei metodi classici é, peró, la durata della stessa coltura, in genere 48 ore. Per questa ragione, si é reso indispensabile sviluppare terreni di coltura che permettano di ottenere risultati nel minor tempo possibile.
Articolo divulgativo che ha come scopo quello di dare una chiave di lettura scientifica al consumatore medio su un argomento particolarmente discusso come la carne in vitro.