La Gastrite è sempre conseguenza dello stress?

Gastrite e stress

Sono così nervoso da avere la gastrite!” Quante volte abbiamo sentito questa frase: ebbene stress, caffè e fumo non sempre possono esserne la causa.

Cos’è la gastrite

Ma parliamo prima della gastrite: questa si manifesta con un’erosione della mucosa dello stomaco e questo tipo di infiammazione può essere acuta o perdurare nel tempo dando esito cronico. Alla fine degli anni 80 era un disturbo molto comune soprattutto per le persone tra i 50 e 60 anni. La terapia associata a questo tipo di patologia poteva durare anni e il più delle volte era totalmente sbagliata poiché si correlava la patologia a quella che poteva essere una condizione emotiva dell’individuo come stress dettato da lavoro o altre vicissitudini del paziente, fino a quando il patologo australiano Marshall insieme al collega Warren intuì che le lesioni gastriche potevano essere causate da una sorta di microrganismo in primo momento ancora da identificare.

Il ruolo di Helicobacter pylori

Dopo studi e biopsie specifiche su pazienti volontari cominciarono le prime colture di quello che fu chiamato Helicobacter pylori. Purtroppo la teoria su questo microrganismo fu messa seriamente in discussione dall’establishment scientifico poiché fu difficile credere che un batterio potesse vivere in un ambiente così acido come quello dello stomaco. Per confermare la sua teoria Marshall bevve una piastra di Petri contenente l’Helicobacter pylori e si ammalò velocemente di gastrite che cominciò a curare per la prima volta con antibiotici anche dopo la scomparsa dei sintomi per eradicare del tutto il batterio.

L’esperimento fu pubblicato sull’Australian Medical Journal nel 1984 ed è tuttora uno degli articoli più noti della rivista australiana. Il “sacrificio” di Marshall ma soprattutto la perseveranza furono ripagati, nel 2005 il Karolinska Institutet di Stoccolma assegnò a Marshall e Warren il premio Nobel per la Medicina.

Grazie a loro oggi curiamo casi di gastrite da Helicobacter pylori con associazioni di antibiotici e inibitori della pompa protonica e non più come un disturbo psicosomatico.

Si ringrazia la dott.ssa Maria Esposito per la stesura dell’articolo “La Gastrite è sempre conseguenza dello stress?”.

Fonti

Lascia un commento