I batteri che si nutrono di pura energia

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

dn25894-2_800

Sono stati ribattezzati “batteri elettrici” e sono dei microrganismi del terreno, isolati dalle rocce, dal fango marino e dai metalli, che utilizzano l’energia nella sua forma più pura. Questi riescono a nutrirsi di elettroni e a respirarli; di fatto sono ceppi che crescono sugli elettrodi della batteria e fanno a meno di intermediari zuccherati perché gestiscono l’energia sotto forma di semplici elettroni. Basta utilizzare l’elettricità per mantenere in vita questi batteri e farli riprodurre per studiarli. Si inseriscono gli elettrodi direttamente nei sedimenti raccolti e si può modulare la tensione elettrica fornita rispetto a quella già esistente nel sedimento. Fornendo tensioni leggermente inferiori i batteri “respirano” gli elettroni, mentre a tensioni superiori riescono a “mangiarli”. Sono all’incirca otto le diverse specie batteriche isolate, aventi svariate forme e dimensioni. Alcuni di questi sono addirittura in grado di produrre dei filamenti che agiscono come cavi elettrici, detti nanofili microbici, trasportando gli elettroni avanti e indietro tra le cellule e l’ambiente.  La scoperta ha permesso di spiegare come alcuni microrganismi riescano a sopravvivere nei fondali fangosi privi di ossigeno, di fatto decine di migliaia di batteri elettrici possono unirsi tra loro e creare delle catene capaci di trasportare elettroni, ciò significa che lì dove non penetra ossigeno, come nel fondale fangoso marino per l’appunto, i batteri accedono all’ossigeno disciolto nell’acqua di mare semplicemente unendosi tra di loro. Ennesima dimostrazione di quanto la Natura sia sorprendente e di come riesca a far adattare i suoi organismi viventi a qualsiasi situazione ed ambiente.

 

Alice Marcantonio

Fonte: “Newscientist.com”
Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento