La colonia di batteri sotto il ghiaccio antartico

125625034-e0e80701-5fd3-4db9-b1ea-31830c11258e

Una ricerca in Nevada ha individuato la presenza di una comunità batterica che vive a 13 gradi sotto zero sotto il ghiaccio che copre il Lago Vida, in Antartide. Questo è un lago sotterraneo le cui condizioni ambientali sono estreme ma che ha permesso la nascita e lo sviluppo di un biota del tutto inusuale, che vive in assenza di immissione di energia dall’esterno.  Esattamente a 16 metri di profondità dalla lastra di ghiaccio è stata caratterizzata una soluzione acquosa di sale contenente cristalli di sale o sale prossimo alla cristallizzazione. Dai successivi studi è stato possibile stabilire che grazie allo spessore della lastra le porzioni più profonde del lago sono rimaste isolate dall’ambiente esterno per millenni. Durante questi anni si è sviluppato un ecosistema con salinità prossima alla saturazione, privo di luce ed di ossigeno con alti livelli di carbonio organico e di idrogeno molecolare. Si parla di criosistema ed è caratterizzato dalla presenza di batteri metabolicamente attivi quali i Proteobacteria, Lentisphaera, Firmicutes, Spirocheta, Bacteroidetes, Verrucomicrobia, TM e Actinobacteria. Una scoperta che ci riporta indietro nel tempo e che affascina gli appassionati di microbiologia.

Alice Marcantonio

 

Fonte: “Proceedings of the National Academy of Sciences”
Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi