L’architetto dei biofilm

I biofilm sono agglomerati di batteri in strutture polisaccaridiche (matrici) contenenti oltre a polisaccaridi anche lipidi, proteine e acidi nucleici. La formazione di biofilm da parte di un batterio lo rende di gran lunga più resistente agli antibiotici, ne aumenta la sopravvivenza nell’ambiente e la virulenza nell’organismo infettato. Vibrio cholerae, l’agente causativo del Colera, è uno di quei patogeni in grado di vivere sia isolato, sia in comunità di biofilm e la formazione di biofilm risulta essere un importante fattore per il ciclo infettivo di questo patogeno. Recentemente è stato messo in luce un meccanismo essenziale per la corretta formazione e per l’architettura dei biofilm di questo microrganismo.

La proteina maggiormente indagata nello studio si chiama RbmA ed è stata messa sotto la lente d’ingrandimento della spettroscopia NMR (Spettroscopia a Risonanza Magnetica Nucleare). Quello che i ricercatori hanno osservato è che questa proteina interagisce con se stessa formando dei dimeri, i quali si possono trovare in due conformazioni distinte: disordinata (D) oppure ordinata (O). L’interazione con diversi componenti tra cui l’esopolisaccaride VPS sono risultati essenziali per stabilizzare i vari dimeri nella forma O, ma ancora più importante per una corretta architettura del biofilm si è vista essere la capacità di alternare le due conformazioni durante le varie fasi della crescita.

Mutando e bloccando la conformazione nello stato D oppure O è stato possibile osservare come nella conformazione O la produzione di biofilm sia inferiore, mentre nella conformazione D l’integrità del biofilm originaria si recuperi quasi del tutto. Questo ha spinto i ricercatori ad ipotizzare che l’interazione tra VPS e RbmA abbia una attività pro-architetturale nello sviluppo del biofilm: il dominio responsabile del legame al VPS e dell’oligomerizzazione necessaria a stabilizzare la proteina nella conformazione O è stato identificato in FnIII-2.

 

Osservando i mutanti in conformazione O (video, secondo e quinto da sinistra) è possibile notare una formazione iniziale molto simile al ceppo originale (wt = wild type. Primo da sinistra nel video), ma una successiva crescita più ordinata e liscia del biofilm, unita anche ad una minor quantità di VPS secreta (figura 1, in basso). Nei mutanti D (video, terzo e quarto da sinistra) che mantengono invece la struttura rugosa, è stato osservato che i batteri si dispongono più ravvicinati e orizzontali, l’architettura del biofilm è meno ordinata, ma la sua produzione è maggiore (figura 1, in alto).

Presi insieme questi risultati sembrano dimostrare come la conformazione O sia importante nelle prime fasi di contatto alla matrice e formazione iniziale dell’architettura del biofilm, in quanto la concentrazione ancora bassa di VPS favorisce il legame alla sola forma O stabile. Con la progressione della crescita poi, vengono secrete delle proteasi che riportano RbmA in conformazione D. Il legame con il VPS alla conformazione D viene comunque mantenuto grazie ad una maggior presenza di VPS stesso nelle fasi successive della crescita della matrice; la conformazione D permette poi anche una maggior crescita della struttura, in particolare consentendo un maggior spazio di deposizione di matrice ed è quindi critica per la progressione del biofilm.

Ulteriori studi saranno necessari per sviscerare i meccanismi precisi e quali componenti del VPS sono essenziali per il legame a RbmA, ma quello che si sa fino ad ora già ci mostra come V. cholerae sia un ottimo progettista di biofilm e RbmA un’eccellente molecola architetto!

Figura 1 – Schematizzazione della crescita del biofilm nei mutanti D (in alto) oppure O (in basso).

Roberto Amadio

 

Bibliografia ed approfondimenti

  • Fong, JC. et al, 2017. “Structural dynamics of RbmA governs plasticity of Vibrio choleraebiofilms”.  eLife; 6: e26163 DOI: 10.7554/eLife.26163
  • Ashley York, 2017. “The architect of the biofilm”. Nature Reviews Microbiology doi:10.1038/nrmicro.2017.127

Credits foto e video

  • Fong, J. C. Et al, 2017. “Structural dynamics of RbmA governs plasticity of Vibrio choleraebiofilms”.  eLife; 6: e26163 DOI: 10.7554/eLife.26163
  • Disegno riadattato dall’immagine nell’articolo di Ashley York, 2017.

 

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi