Pseudomonas aeruginosa: un nuovo studio sui biofilm

Introduzione

L’adesione alle superfici è un processo indispensabile per molti batteri, associato alla loro capacità di colonizzazione, formazione di biofilm e induzione di virulenza. Questo è anche il caso del patogeno opportunista Gram-negativo Pseudomonas aeruginosa che, utilizzando il suo singolo flagello polare, è in grado di aderire alle superfici colonizzandole.

L’iniziale adesione ad una superficie non è un processo necessariamente irreversibile ma, sebbene molti batteri se ne stacchino rapidamente, altri ne restano attaccati per un tempo indefinito. A ciò segue generalmente l’espressione di geni per la sintesi di strutture come i pili di tipo IV e i biofilm e per l’induzione di comportamenti specifici come la motilità per contrazione.

Formazione del biofilm in Pseudomonas aeruginosa: breve sintesi

I segnali che avviano la formazione del biofilm in P. aeruginosa sono di vario tipo e tra questi rientrano anche quelli di tipo cellula-cellula. Attraverso il quorum sensing viene infatti attivato un set di geni che da via al processo. In questo microrganismo esistono due diversi sistemi di q. sensing implicati in questa funzione e sono il sistema Las e il sistema Rhl che, rispondendo a specifiche AHL (acil-omoserina lattone), attivano la trascrizione di geni per la sintesi di esopolisaccaridi. Un importante ruolo viene svolto, tuttavia, anche da  segnali intracellulari che attivano specifici nucleotidi regolatori: la sintesi di questi ultimi, in realtà, dipende sia da stimoli ambientali che cellulari. Il risultato è il loro accumulo all’interno della cellula, il legame con specifiche proteine effettrici o molecole di RNA regolatorie (riboswitch) e l’inizio di una serie di cambiamenti fisiologici.

La modulazione della rotazione flagellare nella sintesi del biofilm: un nuovo studio

Da un nuovo studio, pubblicato pochi giorni fa da M. Schniederberend et al. su PLOS (Public Library of Science), è stato osservato che in mutanti (di P. aeruginosa) mancanti della GTPasi FlhF, i flagelli vengono assemblati casualmente sulla superficie cellulare e, pur essendo attivi e funzionali durante la crescita planctonica, provocano difetti di formazione del biofilm durante l’adesione alle superfici. Queste ultime vengono rilevate mediante il flagello polare e c’è attualmente molto interesse sui possibili meccanismi molecolari associati a tale capacità.

Ciò che i ricercatori hanno scoperto è che la proteina FlhF interagisce con un componente del rotore flagellare, FliG, e con una proteina polare (FimV) che ha un’azione regolatrice positiva sulla produzione di cAMP, un nucleotide regolatorio. Tutto ciò provocherebbe il blocco della rotazione flagellare e la persistenza dell’adesione su una superficie. Lo studio dimostra, più nello specifico, non solo che la mancanza di FlhF è responsabile dell’altearata capacità di formazione del biofilm, ma anche che, in ultimo, è sufficiente controllare cAMP per alterare il comportamento del motore flagellare e quindi anche della formazione del biofilm.

Sintesi schematica del ruolo di FlhF, FimV e cAMP nella regolazione della motilità flagellare e della formazione del biofilm

Figura 1 – Sintesi schematica del ruolo di FlhF, FimV e cAMP nella regolazione della motilità flagellare. Crediti: M. Schniederberend & al. (PLOS – Public Library of Science)
Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) – https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it

Conclusioni

Da quanto detto risulta evidente come molto spesso, agendo su un singolo fattore nella “catena” di un processo, è possibile alterare il processo stesso. Indubbiamente ciò ha grande importanza nella progettazione di nuovi farmaci. Si pensi che P. aeruginosa è un importante patogeno opportunista delle vie respiratorie, soprattutto per chi è affetto da fibrosi cistica: la possibilità di inibire farmacologicamente la formazione di biofilm (attraverso cui il batterio esercita la sua virulenza) è, ad oggi, una delle aree di ricerca più attive in campo bio-medico.

Angelo Schirinzi

Fonti:

  • Schniederberend, M., Williams, J. F., Shine, E., Shen, C., Jain, R., Emonet, T., & Kazmierczak, B. I. (2019). Modulation of flagellar rotation in surface-attached bacteria: A pathway for rapid surface-sensing after flagellar attachment. PLoS pathogens15(11), e1008149-e1008149.
  • Schniederberend M., Williams J. F., Shine E., Shen C., Jain R., Emonet T., Kazmierczak B. I. (4 Novembre 2019). Modulation of flagellar rotation in surface-attached bacteria: A pathway for rapid surface-sensing after flagellar attachment. Estrapolato da PubMed.gov.
  • Michael T. Madigan, John M. Martinko, David A. Stahl, Kelly S. Bender, Daniel H. Buckley. Brock Biologia dei microrganismi. Pearson Italia, 2016, quattordicesima edizione.
Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi

Scopri di più da Microbiologia Italia

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading