Respiriamo antibiotico-resistenza

Ad aggiungersi ai risaputi inquinanti dell’aria, sono i geni dell’antibiotico resistenza.

Uno studio pubblicato su Environmental Science and Technology, rivela in 19 campioni d’aria di metropoli sparse per il mondo, la presenza di geni ARGS ( Antibiotic Resistant Genes ), che possono trasferirsi dai batteri ai nostri polmoni.

Considerati polveri sottili (PM2,5), gli ARGS sono inquinanti che potrebbero aumentare l’effetto antibiotico-resistenza. Gli ARGS potrebbero essere stati rilasciati nell’aria direttamente dai batteri, oppure da pericolosi aerosol di acque di scarico degli ospedali e industrie di allevamento (fig.1). I ricercatori della Peking University di Pechino, hanno osservato una correlazione tra la presenza di impianti per la depurazione di reflui o di impianti industriali farmaceutici e la presenza di geni della resistenza. A confermare tali risultati, sono l’eccessiva presenza di geni di resistenza ai sulfamidici in prossimità di impianti.

Fig.1 Uso eccessivo di antibiotici

Il gene, che ha destato maggiore preoccupazione, è quello resistente alla vancomicina, antibiotico utilizzato contro il temibile Staphilococcus aureus (MRSA); tale gene è stato riscontrato in tutti i continenti posti in analisi.

Tra i campioni analizzati, San Francisco ha raggiunto i livelli più alti di geni inquinanti, mentre Pechino ha totalizzato 18 tipi differenti ARGS, sicuramente aereotrasportati.

Gli effetti di tale fenomeno sulla salute umana non sono stati ancora chiariti, ma si ipotizza che possano influire sullo stato del nostro sistema immunitario e favorire lo sviluppo di superbatteri nelle vie respiratorie. Tale rischio è aumentato nell’ultimo decennio, moderare l’utilizzo di antibiotici potrebbe essere un’importante precauzione. Bisogna rivalutare gli standard di qualità dell’aria in termini di salute pubblica.

Fonte:

Global survey of Antibiotic Resistance Genes in Air – Enviromental Science & Technology

 

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: