Cervello umano rimpicciolito: è più piccolo dell’Homo Sapiens

In questo articolo di Microbiologia Italia parleremo della teoria secondo la quale il cervello umano si è rimpicciolito. È opinione comune che il “grande cervello umano” sia ciò che distingue gli uomini dagli animali. Questa capacità di pensiero e le facoltà cognitive hanno permesso al genere umano di svilupparsi ed evolversi, creando arte e cultura, da Monet a Dante, e consentendo invenzioni come la ruota, la radio, il telefono e il computer, oltre a grandi imprese come lo sbarco sulla Luna. Rispetto ad altri animali di dimensioni simili, il cervello umano è straordinariamente grande. Negli ultimi sei milioni di anni, da quando il genere umano ha condiviso un antenato comune con gli scimpanzé, le dimensioni del cervello umano sono quasi quadruplicate. Tuttavia, recenti studi hanno dimostrato che questa tendenza verso cervelli più grandi si è invertita nell’Homo sapiens.

Introduzione

Negli ultimi 100.000 anni, le dimensioni medie del cervello umano si sono ridotte. Gli uomini moderni sono più intelligenti rispetto ai loro antenati Sapiens, vissuti tra 200.000 e 130.000 anni fa, ma hanno cervelli più piccoli. Uno studio del 2023, condotto da Ian Tattersall, paleoantropologo e curatore del Museo di Storia Naturale di New York, ha esaminato i volumi delle scatole craniche degli antichi ominidi nel tempo, partendo dalle specie più antiche conosciute fino agli esseri umani moderni. Ha scoperto che la rapida espansione del cervello si è verificata in modo indipendente in diverse specie di ominidi in Asia, Europa e Africa, tra cui Australopithecus afarensis, Homo erectus, Homo heidelbergensis e Homo neanderthalensis.

Tattersall suggerisce che la riduzione delle dimensioni del cervello sia iniziata circa 100.000 anni fa, in coincidenza con il passaggio degli esseri umani da uno stile di pensiero più intuitivo a uno di “elaborazione simbolica delle informazioni”, un pensiero più astratto per comprendere meglio l’ambiente circostante. “La riduzione ha avuto inizio circa 100.000 anni fa, quando il pensiero degli uomini preistorici è diventato più astratto”, ha dichiarato Tattersall. “Poiché cervelli più piccoli e meglio organizzati erano in grado di eseguire calcoli più complessi, cervelli più grandi, metabolicamente costosi, semplicemente diventavano inutili.”

Il cervello umano si è rimpicciolito? Studi e Teorie

Gerhardt Von Bonin e l’invenzione del linguaggio

Le scoperte di Tattersall sono state supportate da altri studiosi. Nel 1934, Gerhardt Von Bonin, uno scienziato tedesco affiliato all’Università di Chicago, scrisse che vi era una chiara indicazione di una diminuzione del cervello umano in Europa negli ultimi 10.000 o 20.000 anni. Secondo Tattersall, il catalizzatore di questo cambiamento è stata l’invenzione spontanea del linguaggio, che ha portato a una riorganizzazione dei percorsi neurali del cervello in modo più efficiente dal punto di vista metabolico, permettendo agli esseri umani di ottenere un miglior “rapporto qualità-prezzo”. In altre parole, cervelli più piccoli e meglio organizzati erano in grado di eseguire calcoli più complessi, rendendo inutili i cervelli più grandi e metabolicamente costosi.

Jeff Morgan Stibel e il cambiamento climatico

Jeff Morgan Stibel, uno scienziato cognitivo del Museo di Storia Naturale in California, ritiene che il cambiamento climatico, piuttosto che il linguaggio, possa spiegare la riduzione delle dimensioni del nostro cervello. In uno studio del 2023, ha analizzato i crani di 298 Homo sapiens degli ultimi 50.000 anni e ha scoperto che il cervello umano si è rimpicciolito negli ultimi 17.000 anni circa, dalla fine dell’ultima era glaciale. Quando ha esaminato attentamente i dati climatici, ha scoperto che la diminuzione delle dimensioni del cervello era correlata ai periodi di riscaldamento climatico.

“Abbiamo osservato che più caldo è il clima, più piccola è la dimensione del cervello negli esseri umani, e più freddo è il clima, più grande è il cervello,” ha sottolineato Stibel. “Il processo è iniziato circa 17.000 anni fa, dopo l’ultima grande glaciazione. Cervelli più piccoli potrebbero aver consentito agli esseri umani di raffreddarsi più rapidamente. È noto che gli esseri umani nei climi caldi hanno sviluppato corpi più magri e alti per massimizzare la perdita di calore. È possibile che il cervello si sia evoluto in modo simile.

Oggi, se fa caldo, possiamo indossare una maglietta, tuffarci in una piscina o accendere l’aria condizionata, ma 15.000 anni fa queste opzioni non erano disponibili”, ha evidenziato Stibel. “Il cervello è il più grande consumatore di energia tra tutti gli organi, poiché pesa circa il 2% della nostra massa corporea ma consuma oltre il 20% della nostra energia metabolica a riposo”, ha continuato Stibel. “Quindi, se il cervello è un grande consumatore di energia e calore, dovrebbe probabilmente adattarsi anche al clima. La teoria è che i cervelli più piccoli dissipano meglio il calore e producono meno calore”, ha aggiunto Stibel.

Jeremy De Silva e le società complesse

La teoria più plausibile per spiegare il restringimento del cervello umano è quella che risale a quando gli antenati dell’uomo smisero di essere cacciatori-raccoglitori, si stabilirono e iniziarono a costruire società complesse. Nel 2021, Jeremy De Silva, un antropologo del Dartmouth College negli Stati Uniti, ha analizzato fossili cranici che vanno dall’ominide del Miocene Rudapithecus, risalenti a 9,85 milioni di anni fa, sino agli esseri umani moderni, da 300.000 a 100 anni fa. Secondo le sue stime, il cervello umano ha iniziato a ridursi solo 3.000 anni fa, più o meno nello stesso periodo in cui iniziarono ad emergere civiltà complesse. Tuttavia, ha successivamente rivisto i suoi calcoli, sostenendo che il declino delle dimensioni del cervello è avvenuto tra 20.000 e 5.000 anni fa.

De Silva

De Silva suggerisce che la nascita di società e imperi complessi ha comportato la diffusione della conoscenza e dei compiti. Le persone non dovevano più sapere tutto e poiché gli individui non dovevano più pensare tanto per sopravvivere, il loro cervello si è ridotto di dimensioni. Tuttavia, anche questa teoria è contestata. “Non tutte le società di cacciatori-raccoglitori sono diventate complesse allo stesso modo, ad esempio, degli egiziani 3.000 anni fa, ma anche in queste società le dimensioni del cervello si sono ridotte”, ha dichiarato Eva Jablonka, professoressa emerita presso il Cohn Institute for the History and Philosophy of Science and Ideas presso l’Università di Tel Aviv in Israele.

Jablonka

Jablonka sostiene che, anche se i cervelli si sono ridotti quando sono emerse società complesse, non ne consegue necessariamente che i cervelli più piccoli siano stati una risposta adattiva. Se, 3.000 anni fa, fossero emerse società molto più grandi e complesse, ciò potrebbe essere legato a differenze molto maggiori nelle classi sociali. Se, di conseguenza, la maggioranza delle persone fosse povera, allora sarebbero la povertà e la malnutrizione a compromettere lo sviluppo del cervello.

Marta Lahr e la carenza di nutrienti

Anche Marta Lahr, del Leverhulme Centre for Human Evolutionary Studies dell’Università di Cambridge, ha suggerito che la carenza di nutrienti potrebbe essere alla base della contrazione dei crani nell’uomo moderno. Nel 2013, la scienziata ha analizzato ossa e teschi provenienti da tutta Europa, Africa e Asia e ha scoperto che l’Homo sapiens con il cervello più grande viveva da 20.000 a 30.000 anni fa, e che il cervello umano ha iniziato a ridursi 10.000 anni fa. Questo rientra nel periodo in cui si ritiene che gli antenati abbiano smesso di essere cacciatori-raccoglitori e abbiano iniziato a stabilirsi in un unico luogo e a coltivare la terra.

L’agricoltura ha portato a una maggiore dipendenza da un numero minore di colture. Per la prima volta nella storia umana, le persone non mangiavano una vasta gamma di alimenti ricchi di nutrienti. De Silva concorda che la carenza di nutrienti potrebbe aver contribuito alla diminuzione del cervello. “I coltivatori di mais in Mesoamerica, i coltivatori di riso nel sud-est asiatico, gli agricoltori di grano in Europa, tutti questi individui hanno affrontato una riduzione dell’altezza e delle dimensioni del cervello, rispetto ai cacciatori-raccoglitori che li hanno preceduti”, ha notato De Silva. Lahr ha scoperto che, dopo la Rivoluzione Industriale, quando la gente aveva accesso a più cibo e acqua pulita, i crani sono aumentati di nuovo di dimensioni. Gli studi per datare e spiegare la diminuzione del cranio sono tanti e continuano ad affascinare gli studiosi, ma ancora non si è arrivati ad una risposta definitiva che sciolga l’enigma.

Il cervello umano si è rimpicciolito? Conclusione

In conclusione, l’evidenza che il cervello umano si sia rimpicciolito rispetto a quello dell’Homo Sapiens del 12,7% è affascinante e suscita numerosi interrogativi. Diverse teorie sono state avanzate per spiegare questo fenomeno: dall’invenzione del linguaggio e l’efficienza metabolica, al cambiamento climatico, fino alla nascita di società complesse e la carenza di nutrienti. La verità potrebbe risiedere in una combinazione di questi fattori, o in altri ancora non scoperti. La ricerca continua e promette di offrire nuove intuizioni sul nostro passato evolutivo.

FAQ – Il cervello umano si è rimpicciolito?

Cos’è cambiato nel cervello umano negli ultimi 100.000 anni?

Negli ultimi 100.000 anni, il cervello umano si è ridotto di dimensioni, pur diventando più efficiente nel compiere calcoli complessi.

Quali sono le possibili cause della riduzione del cervello umano?

Le possibili cause includono l’invenzione del linguaggio, i cambiamenti climatici, la nascita di società complesse e la carenza di nutrienti.

Come ha influenzato l’invenzione del linguaggio il cervello umano?

L’invenzione del linguaggio ha portato a una riorganizzazione dei percorsi neurali del cervello in modo più efficiente dal punto di vista metabolico, rendendo inutili i cervelli più grandi e metabolicamente costosi.

Il cambiamento climatico ha avuto un ruolo nella riduzione del cervello umano?

Sì, alcuni studi suggeriscono che i periodi di riscaldamento climatico hanno contribuito alla riduzione delle dimensioni del cervello umano, poiché cervelli più piccoli dissipano meglio il calore.

Leggi anche:

  1. Il nostro blog

Consigli per gli Acquisti:

  1. Integratori consigliati
  2. Libri per la tua salute
  3. I nostri Libri
Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino e faccio parte di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Il portale di Microbiologia Italia è utile per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza.

1 commento su “Cervello umano rimpicciolito: è più piccolo dell’Homo Sapiens”

Lascia un commento