Sintomi post-Covid: studi e conoscenze
Sintomi post-covid. Studi in corso sulla sintomatologia di pazienti che hanno sviluppato un’infezione da Sars-Cov-2.
La sezione di Virologia racchiude tutti gli articoli di novità, approfondimenti, fatti storici presenti in Microbiologia Italia
Sintomi post-covid. Studi in corso sulla sintomatologia di pazienti che hanno sviluppato un’infezione da Sars-Cov-2.
Fibrosi polmonare post covid-19: panoramica generale – cause – fattori di rischio – studi effettuati – terapia
Mutazione, un termine “allarmante” che abbiamo sentito svariate volte in questi lunghi mesi. Durante questa pandemia, i ricercatori hanno monitorato costantemente le mutazioni del corredo genetico del virus. In particolare, scopriamo insieme il piano di sorveglianza: COG-UK.
Un team di neuroscienzati ha sviluppato un mini-anticorpo, o nanocorpo, efficace contro il SARS-CoV2, tramite sperimentazioni su un lama.
Articolo atto a descrivere, basandosi su dati EMA, i fatti tempistici e logistici che hanno permesso di ottenere un vaccino in un anno.
Mentre SARS-CoV-2 continua a mietere vittime, un virus poco diffuso sembra comparire in Europa per la prima volta. Isolato nel 1970 dal pipistrello Nyctalus noctula in Kirghizistan e successivamente in Tagikistan, il virus Issyk-Kul non era mai comparso in Europa prima d’ora.
Il bello della #scienza è il saper dimostrare ciò che viene acclarato. Gli #studi condotti dimostrano che il #vaccino è assolutamente sicuro. Perché? E cos’è un vaccino a #mRNA? Cos’è l’#immunità di gregge? E chi sono i no-vax?
Tutte le risposte in questo articolo.
“La variante inglese”, soprannominata VUI 202012/01 o B.1.1.7, sembrerebbe essere correlata all’aumento del tasso di infezione nel Regno Unito. Un incremento dell’aggressività è però ancora da studiare. Nel frattempo, arriva l’ok da parte dell’EMA per il vaccino anti-Covid Pfizer-BioNTech.
Secondo ultime analisi, l’uso della mascherina potrebbe non soltanto ridurre la diffusione di SARS-CoV-2 ma causare anche una malattia di minor gravità riducendo la carica virale trasmessa
L’impatto #antropico sta divenendo una problematica sempre più emergente su scala #globale compromettendo l’integrità e la #salute #ambientale. Per questo motivo è necessario ricorrere a modelli di #sviluppo #sostenibile.