Perché abbiamo gli incubi? una spiegazione razionale e scientifica

Gli incubi sono esperienze oniriche spaventose e vivide che possono disturbare il sonno e influenzare il benessere emotivo. Molte persone hanno sperimentato almeno una volta nella vita un incubo che ha lasciato un’impressione duratura. Ma perché abbiamo gli incubi? Quali sono le cause di questi sogni così intensi e spesso spaventosi? In questo articolo, esploreremo le possibili spiegazioni scientifiche dietro gli incubi e cercheremo di comprendere il loro significato psicologico.

Perché abbiamo gli incubi
Figura 1 – Ci sono diverse cause che determinano il perchè abbiamo gli incubi durante la notte: fanno parte comunque della normalità dei sogni.

Cosa sono e perchè abbiamo gli incubi?

Prima di addentrarci nelle cause degli incubi, è importante comprendere cosa siano esattamente. Un incubo è un tipo di sogno che provoca un forte senso di paura, ansia o terrore nel sonno. Gli incubi si distinguono dagli altri sogni per la loro natura intensa e spaventosa, che può lasciare chi li sperimenta con una sensazione di disagio o angoscia al risveglio. Spesso, gli incubi sono caratterizzati da immagini o situazioni minacciose, come inseguimenti, cadute, attacchi di animali o presenze sovrannaturali.

Le cause degli incubi

Le cause degli incubi possono essere molteplici e variano da persona a persona. Ecco alcune delle spiegazioni scientifiche che possono contribuire alla comprensione di perché abbiamo gli incubi:

Elenco delle cause

  1. Stress e ansia: L’ansia e lo stress sono tra le principali cause di incubi. Le preoccupazioni quotidiane, le situazioni stressanti o traumatiche, come un incidente o un lutto, possono influenzare negativamente il sonno e portare a sogni angoscianti durante la fase REM (movimenti oculari rapidi) del sonno.
  2. Traumi passati: Le persone che hanno vissuto traumi o eventi negativi nel passato, come abusi o incidenti, possono avere un rischio maggiore di sperimentare incubi. Questi sogni possono rappresentare una forma di elaborazione emotiva o una riflessione delle esperienze traumatiche vissute.
  3. Disturbi del sonno: Alcuni disturbi del sonno, come l’insonnia o il disturbo da incubo (noto anche come parasonnia), possono causare un aumento della frequenza degli incubi. Questi disturbi possono alterare la normale sequenza del sonno e creare un ambiente favorevole alla comparsa di sogni spaventosi.
  4. Farmaci e sostanze: L’uso di determinati farmaci o sostanze può influire sui sogni e aumentare la probabilità di avere incubi. Ad esempio, alcuni antidepressivi, farmaci per il trattamento dell’insonnia o l’astinenza da droghe o alcol possono alterare la qualità del sonno e favorire la comparsa di sogni negativi.
  5. Fattori neurologici e biologici: Alcune condizioni neurologiche, come l’epilessia o il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), sono noti per essere associati a un aumento degli incubi. Le alterazioni nella chimica del cervello o nelle attività neurali possono influenzare i processi del sonno e dei sogni, portando alla comparsa di incubi.
  6. Alimentazione e digestione: Alcuni studi suggeriscono che il consumo di determinati cibi o bevande prima di andare a letto potrebbe influire sui sogni e aumentare la probabilità di avere incubi. Ad esempio, il consumo eccessivo di alimenti piccanti o di caffè può stimolare il sistema nervoso e influenzare la qualità del sonno, favorendo la comparsa di sogni negativi.

L’importanza

Nonostante gli incubi siano esperienze spaventose e sgradevoli, è importante sottolineare che fanno parte del normale processo onirico e possono avere significati psicologici profondi. Gli incubi possono fungere da meccanismo di elaborazione emotiva, consentendo al cervello di affrontare e integrare esperienze negative o paure latenti. In alcuni casi, gli incubi possono anche fungere da segnali di allarme, richiamando l’attenzione su situazioni o emozioni che richiedono un’attenzione particolare.

Come gestire gli incubi

Sebbene gli incubi possano essere spiacevoli, esistono diverse strategie che possono aiutare a gestirli:

  • Praticare tecniche di rilassamento: Imparare e utilizzare tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda o la meditazione, può favorire un sonno più tranquillo e ridurre la frequenza degli incubi.
  • Mantenere una routine del sonno regolare: Avere una routine coerente per il sonno può favorire un riposo di qualità e ridurre la probabilità di incubi. Andare a letto e alzarsi alla stessa ora ogni giorno, creare un ambiente confortevole per il sonno e evitare stimoli stressanti prima di coricarsi possono essere utili.
  • Affrontare lo stress e l’ansia: Gestire lo stress e l’ansia può contribuire a ridurre la frequenza degli incubi. Cercare attività rilassanti, come lo yoga o l’arte terapia, può aiutare a ridurre l’ansia e favorire un sonno più tranquillo.
  • Evitare cibi o sostanze stimolanti prima di coricarsi: Ridurre il consumo di cibi piccanti, caffeina o alcol prima di andare a letto può migliorare la qualità del sonno e ridurre la probabilità di incubi.

Se gli incubi persistono o interferiscono significativamente con la qualità del sonno e il benessere emotivo, può essere utile consultare un professionista del settore, come uno psicologo o un medico specializzato in disturbi del sonno.

Conclusione

Gli incubi sono sogni intensi e spaventosi che possono influenzare il nostro sonno e il benessere emotivo. Le cause degli incubi possono variare da fattori come lo stress, traumi passati, disturbi del sonno, farmaci, fattori neurologici e biologici, e persino l’alimentazione. Gli incubi svolgono un ruolo importante nel processo onirico, consentendo al cervello di elaborare emozioni negative e affrontare paure latenti.

Gestire gli incubi richiede una combinazione di strategie che favoriscono il relax, una routine del sonno regolare e l’affrontare lo stress e l’ansia. Evitare cibi o sostanze stimolanti prima di coricarsi può anche contribuire a ridurre la frequenza degli incubi.

Se questi persistono o diventano problematici, è consigliabile consultare un professionista del settore per una valutazione più approfondita. Uno psicologo o un medico specializzato in disturbi del sonno può fornire un supporto adeguato e suggerire eventuali interventi o terapie appropriate.

Ricordate che gli incubi sono una parte normale dell’esperienza onirica e possono offrire spunti preziosi per la comprensione di noi stessi e delle nostre emozioni. Con le giuste strategie e un’attenzione adeguata al benessere mentale, è possibile affrontare gli incubi e godere di un sonno più tranquillo e riposante.

Nota: Questo articolo è a scopo puramente informativo e non sostituisce il parere di un professionista qualificato. Per qualsiasi preoccupazione riguardante la salute, si consiglia di consultare un medico o uno specialista del settore. Rimani aggiornato su https://www.microbiologiaitalia.it per altri interessanti articoli.

Fonti:

  • American Academy of Sleep Medicine. (2017). The International Classification of Sleep Disorders – Third Edition (ICSD-3). Darien, IL: American Academy of Sleep Medicine.
  • National Sleep Foundation. (n.d.). Nightmares and Sleep. Retrieved from https://www.sleepfoundation.org/nightmares
  • Stickgold, R. (2019). The Neuroscience of Dreaming. Nature Reviews Neuroscience, 20(12), 671-688. doi: 10.1038/s41583-019-0224-4.
  • Levin, R., & Nielsen, T. A. (2007). Nightmares, bad dreams, and emotion dysregulation: A review and new neurocognitive model of dreaming. Current Directions in Psychological Science, 16(5), 273-277. doi: 10.1111/j.1467-8721.2007.00525.x
  • Krakow, B., & Zadra, A. (2006). Clinical Management of Chronic Nightmares: Imagery Rehearsal Therapy. Behavioral Sleep Medicine, 4(1), 45-70. doi: 10.1207/s15402010bsm0401_4
  • Schredl, M. (2003). Continuity Between Waking and Dreaming: A Proposal for a Mathematical Model. Sleep and Hypnosis, 5(2), 63-72.
  • Cheyne, J. A., Rueffer, S. D., & Newby-Clark, I. R. (1999). Hypnagogic and Hypnopompic Hallucinations during Sleep Paralysis: Neurological and Cultural Construction of the Night-Mare. Consciousness and Cognition, 8(3), 319-337. doi: 10.1006/ccog.1999.0404

Link di approfondimento:

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino e sono il creatore di Microbiologia Italia. Mi sono laureato a Messina in Biologia con il massimo dei voti ed attualmente lavoro come microbiologo in un laboratorio scientifico. Amo scrivere articoli inerenti alla salute, medicina, scienza, nutrizione e tanto altro.

Lascia un commento

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Marchio®: 302022000135597

CENTORRINO S.R.L.S.

Bernalda, via Montegrappa 34

Partita IVA 01431780772