Ittero: come risolvere questa problematica epatica?

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

L’ittero è una condizione medica caratterizzata dalla colorazione giallastra della pelle e delle sclere degli occhi, causata dall’accumulo di bilirubina nel sangue. Questo pigmento giallo-arancione è prodotto dalla decomposizione dei globuli rossi. L’ittero è spesso un sintomo di una problematica epatica o biliare sottostante, e può indicare varie malattie o condizioni che necessitano di un’attenta diagnosi e trattamento. In questo articolo informativo di Microbiologia Italia cercheremo di capire cos’è e come risolvere l’ittero.

Ittero come risolvere
Ittero: come risolvere questa problematica epatica?

Cause dell’Ittero

Malattie del Fegato

Il fegato è responsabile della metabolizzazione della bilirubina. Se il fegato è danneggiato o malato, può perdere la capacità di svolgere questa funzione, causando un accumulo di bilirubina. Alcune delle condizioni epatiche che possono causare ittero includono:

  • Epatite: un’infiammazione del fegato spesso causata da infezioni virali.
  • Cirrosi epatica: una condizione cronica che porta alla cicatrizzazione del tessuto epatico.
  • Tumori del fegato: sia benigni che maligni.

Malattie delle Vie Biliari

Le vie biliari sono i canali attraverso i quali la bile viene trasportata dal fegato all’intestino. Un blocco in queste vie può impedire il normale flusso della bile, portando a ittero. Alcuni esempi includono:

  • Calcoli biliari: possono bloccare i dotti biliari.
  • Tumori del pancreas o delle vie biliari: possono comprimere i dotti biliari.
  • Colangite: un’infiammazione delle vie biliari.

Problemi Ematologici

La rapida decomposizione dei globuli rossi (emolisi) può produrre un eccesso di bilirubina che il fegato non riesce a smaltire, portando a ittero. Le condizioni che possono causare emolisi includono:

  • Anemia emolitica: una condizione in cui i globuli rossi vengono distrutti più rapidamente del normale.
  • Sferocitosi ereditaria: una malattia genetica che provoca la fragilità dei globuli rossi.

Diagnosi dell’Ittero

Esami del Sangue

Gli esami del sangue sono fondamentali per determinare i livelli di bilirubina e per valutare la funzionalità epatica. Alcuni test comunemente utilizzati includono:

  • Bilirubina totale e frazionata: misura i livelli di bilirubina nel sangue.
  • Transaminasi epatiche (ALT, AST): enzimi che indicano danno epatico.
  • Fosfatasi alcalina (ALP): un enzima elevato in caso di blocco delle vie biliari.

Imaging

Le tecniche di imaging aiutano a visualizzare le strutture del fegato e delle vie biliari. Alcune delle tecniche includono:

  • Ecografia addominale: utile per identificare calcoli biliari e tumori.
  • Risonanza magnetica (MRI): fornisce immagini dettagliate delle vie biliari.
  • Tomografia computerizzata (CT): utilizzata per esaminare dettagliatamente il fegato e le vie biliari.

Biopsia Epatiche

In alcuni casi, può essere necessaria una biopsia epatica per ottenere un campione di tessuto epatico da analizzare al microscopio. Questo aiuta a identificare malattie specifiche del fegato come la cirrosi o l’epatite cronica.

Trattamenti per l’Ittero

Trattamenti Medici

Il trattamento dell’ittero dipende dalla causa sottostante. Alcuni approcci terapeutici comuni includono:

  • Farmaci antivirali: per trattare l’epatite virale.
  • Farmaci immunosoppressori: per condizioni autoimmuni come l’epatite autoimmune.
  • Farmaci chelanti: per ridurre i livelli di bilirubina in condizioni come l’anemia emolitica.

Interventi Chirurgici

In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere blocchi o tumori dalle vie biliari. Gli approcci includono:

  • Colecistectomia: rimozione della cistifellea in caso di calcoli biliari.
  • Stenting biliare: inserimento di stent per mantenere aperte le vie biliari ostruite.

Trattamenti Supportivi

Per supportare la funzione epatica e migliorare la qualità della vita, possono essere utilizzati trattamenti aggiuntivi come:

  • Dieta epatica: una dieta equilibrata che riduce il carico sul fegato.
  • Integratori epatoprotettori: come il cardo mariano, per supportare la salute del fegato.

Conclusione su come risolvere l’ittero

L’ittero è un sintomo che può indicare diverse condizioni mediche sottostanti, principalmente legate al fegato e alle vie biliari. Una diagnosi accurata e tempestiva è cruciale per identificare la causa e avviare il trattamento appropriato. Consultare un medico è fondamentale se si notano segni di ittero, per evitare complicazioni gravi e promuovere una buona salute epatica.

FAQ – Come risolvere l’ittero?

  1. Quali sono i sintomi più comuni associati all’ittero? I sintomi includono la colorazione giallastra della pelle e degli occhi, prurito, urine scure e feci di colore chiaro.
  2. Come viene diagnosticato l’ittero? Attraverso esami del sangue, tecniche di imaging come ecografia e risonanza magnetica, e in alcuni casi biopsia epatica.
  3. Quali sono i trattamenti per l’ittero? Il trattamento varia in base alla causa sottostante e può includere farmaci, interventi chirurgici e trattamenti di supporto come una dieta specifica.
  4. L’ittero è sempre un segno di una malattia grave? Non sempre. L’ittero può essere causato da condizioni temporanee e trattabili, ma è importante consultare un medico per determinare la causa esatta.

Leggi anche:

  1. Il nostro blog
  2. Come riconoscere e trattare l’ittero neonatale
  3. La Sindrome di Gilbert

Consigli per gli Acquisti:

  1. Integratori consigliati
  2. Libri per la tua salute
  3. I nostri Libri
Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento