Incredibile Race for the Cure: oltre 70.000 persone hanno all’evento

La XXIV edizione della Race for the Cure di Roma ha ottenuto una partecipazione da record con oltre 70.000 sostenitori che hanno preso parte all’evento. Questa manifestazione organizzata da Komen Italia è la più grande al mondo per la lotta ai tumori del seno. E’ stata pensata per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione.

Race for the Cure
Figura 1 – La più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno: la Race for the Cure di Roma è un simbolo di consapevolezza

Un evento di salute, sport e solidarietà: la Race for the Cure di Roma

Il Circo Massimo e i luoghi più suggestivi della Capitale si sono colorati di rosa, grazie alla partecipazione delle “Donne in Rosa”. Loro sono le eroine che hanno affrontato o stanno affrontando il tumore del seno. Queste donne sono state le vere protagoniste della manifestazione. Hanno trasferito forza e speranza alle 56.000 donne che ogni anno in Italia si confrontano con questa patologia.

La manifestazione ha incluso tre percorsi differenti:

  • La tradizionale passeggiata di 2 km
  • la corsa di 5 Km aperta a tutti
  • per la prima volta un percorso di 8 Km riservato agli atleti competitivi.

La gara è stata inaugurata da illustri personaggi tra cui il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, e la Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli.

Komen Italia: 23 milioni di euro raccolti in 20 anni

Komen Italia ha utilizzato i fondi in maniera trasparente per aiutare molti giovani ricercatori e generare numerosi progetti. Il più importante di questi è la Carovana della Prevenzione. Riccardo Masetti, fondatore di Komen Italia, ha dichiarato: “La Race for the Cure è una manifestazione che ha forza e dà forza, abbiamo raggiunto un risultato straordinario e stiamo già lavorando per la venticinquesima edizione”.

Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha evidenziato come la Race for the Cure sia un evento che veicola un messaggio straordinario per la prevenzione e ha visto crescere l’evento sin dalla sua nascita. Komen Italia, grazie alla Race for the Cure e ad altri obiettivi, ha raccolto oltre 23 milioni di euro in poco più di 20 anni, offrendo gratuitamente esami diagnostici di prevenzione dei tumori del seno e di altre patologie oncologiche femminili a 180.000 donne e istituendo 72 premi di studio pluriennali per giovani clinici e ricercatori.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi