Antibiotico resistenza: lievi segnali di miglioramento in Europa ma ancora una minaccia

Lotta all’antibiotico resistenza: sforzi necessari per migliorare la prevenzione e il controllo delle infezioni in Europa

L’antibiotico-resistenza rappresenta ancora una delle principali minacce alla salute. In Europa sono state registrate almeno 800.000 infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici e circa 36.000 decessi correlati nel 2020. Tuttavia, il rapporto ‘Antimicrobial resistance surveillance in Europe‘ realizzato dall’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e dall’Ufficio europeo dell’Oms segnala lievi segnali di miglioramento in Europa.

Antibiotico resistenza europa
Figura 1 – Antibiotico resistenza in Europa: 800mila infezioni e 36mila decessi in Europa nel 2020. Lievi cali di resistenze ma molta strada da fare.

Un impatto maggiore per l’Europa del sud

Il rapporto, che analizza i dati di quasi tutti i 53 Paesi afferenti alla regione europea dell’Oms con riferimento all’anno 2021, mostra che le tendenze variano ampiamente a seconda della specie di batteri, del gruppo di antibiotici e della regione geografica. In particolare, il fenomeno dell’antibiotico-resistenza ha un impatto maggiore nei Paesi dell’Europa meridionale e orientale.

Sebbene vi sia una forte variabilità tra i Paesi, in generale, tra il 2017 e il 2021 si è verificato un lieve calo della resistenza per alcuni batteri. Questa diminuizione ha impattato in particolare per Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae (ma solo limitata ad alcuni antibiotici), Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus. Tuttavia, la tendenza all’aumento delle percentuali di resistenza ai carbapenemi in K. pneumoniae e Acinetobacter spp. e di E. faecium resistente alla vancomicina destano particolare preoccupazione e indicano che la resistenza antimicrobica rimane una sfida seria.

Covid-19 ha effetti contrastanti sull’uso di antibiotici in Europa

L’effetto Covid-19 ha avuto effetti contrastanti sull’antibiotico-resistenza. «Durante i primi due anni di pandemia è stato osservata una forte riduzione nel consumo totale di anticorpi per uso sistemico soprattutto nella comunità. I cambiamenti sono stati meno consistenti negli ospedali, con un aumento del consumo di antibiotici di ultima scelta». Inoltre, i ritardi nella diagnosi e nel trattamento dovuti alla pandemia potrebbero aver portato a un maggior numero di trattamenti «a più alto rischio di infezioni con batteri resistenti». Effetto analogo può avere avuto l’alto ricorso alle terapie intensive correlato a Covid-19.

Per sconfiggere l’antibiotico-resistenza servono sforzi costanti e condivisi

Dominique Monnet, a capo della sezione dell’Ecdc dedicata alla resistenza antimicrobica e alle infezioni ospedaliere, sottolinea come sia necessario continuare a impegnarsi per migliorare le pratiche di prevenzione e controllo delle infezioni, ridurre l’uso non necessario di antimicrobici, progettare e attuare programmi di gestione antimicrobica e garantire un’adeguata capacità di analisi microbiologica. L’antibiotico-resistenza rappresenta un problema complesso e persistente che richiede un’azione coordinata e costante a livello internazionale per proteggere la salute pubblica.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.