Atezolizumab SC: Nuova Frontiera dell’Immunoterapia Antitumorale

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

L’immunoterapia antitumorale sta compiendo passi da gigante nel campo della lotta contro il cancro, e un recente annuncio della Roche sta portando questa rivoluzione un passo avanti. La Commissione Europea ha ufficialmente autorizzato l’immissione in commercio di atezolizumab SC, la prima immunoterapia anti-PD-L1 da somministrare per via sottocutanea (sottopelle) disponibile nell’Unione europea. Questo annuncio segna un significativo progresso nella lotta contro vari tipi di tumori, tra cui quelli polmonari, epatici, vescicali e mammari.

Atezolizumab SC: Una Rivoluzione nel Trattamento Oncologico

Fino ad ora, l’atezolizumab è stato somministrato tramite infusione endovenosa (EV), un processo che richiedeva dai 30 ai 60 minuti. Tuttavia, la nuova opzione sottocutanea ridurrà drasticamente il tempo di trattamento, portandolo a soli 7 minuti, con una durata compresa tra quattro e otto minuti per la maggior parte delle iniezioni. Questa rapida somministrazione offre una maggiore flessibilità ai pazienti e contribuisce a ottimizzare le risorse dei sistemi sanitari pubblici.

La Voce degli Esperti

Il Dott. Levi Garraway, Chief Medical Officer e Head of Global Product Development di Roche, ha dichiarato: “Siamo lieti di aver ottenuto l’autorizzazione a livello europeo per la prima immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 per uso sottocutaneo. La somministrazione di atezolizumab per via sottocutanea offre ai pazienti una maggiore flessibilità e contribuisce a generare un risparmio di risorse a beneficio dei sistemi sanitari pubblici.”

La Dott.ssa Enriqueta Felip, Responsabile dell’unità di oncologia toracica dell’Ospedale di Vall d’Hebron di Barcellona, ha sottolineato l’importanza di questa opzione sottocutanea per i pazienti, affermando: “La disponibilità di un’opzione immunoterapica antitumorale in formulazione sottocutanea potrà fare la differenza per i pazienti e i loro familiari, grazie all’opportunità di ridurre al minimo il tempo di somministrazione e consentire, dove possibile, il trattamento al di fuori dell’ospedale.”

Sicurezza ed Efficacia Confermate di Atezolizumab

L’approvazione di atezolizumab SC si basa su dati registrativi dello studio di fase IB/III IMscin001, che ha dimostrato un profilo di sicurezza ed efficacia paragonabile alla formulazione EV. Nel corso dello studio, il 90% degli operatori sanitari ha confermato la facilità di somministrazione della formulazione sottocutanea, mentre il 75% ha riconosciuto il potenziale risparmio di tempo per le strutture sanitarie rispetto alla formulazione endovenosa.

Il Parere di un’Esperta

La Prof.ssa Silvia Novello, Presidente Walce Onlus, ha condiviso la sua prospettiva: “Come Walce Onlus siamo impegnati nel supporto ai pazienti e ai loro familiari per favorire una migliore qualità di vita. È quindi per noi una buona notizia venire a conoscenza dell’approvazione di atezolizumab SC da parte di EMA. Questo tipo di somministrazione sicuramente sarà maggiormente gradito ai pazienti: passare da una somministrazione endovenosa a un’iniezione sottocutanea ha un impatto psicologico positivo e risparmia tempo prezioso sia per il paziente che per il caregiver. Per il personale sanitario, questa novità permetterà di riorganizzare l’attività di Day hospital, migliorare i flussi e, a tendere, ridurre le liste di attesa per l’erogazione della terapia.”

Conclusioni

L’approvazione di atezolizumab SC rappresenta un passo importante nell’evoluzione delle opzioni di trattamento per i pazienti oncologici in Europa. Questa innovativa formulazione sottocutanea offre maggiore comodità e risparmio di tempo, consentendo ai pazienti di godere di una migliore qualità di vita e alle strutture sanitarie di ottimizzare le risorse. La lotta contro il cancro continua a beneficiare delle ultime scoperte scientifiche, portando speranza e progresso a coloro che combattono questa malattia debilitante.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento