Cardio o Sollevamento Pesi: Qual è la Chiave per una Vita Lunga?

Cardio o Sollevamento Pesi? scopriamo insieme in questo articolo quale attività è perfetta per una vita più lunga e salutare.

Ognuno di noi è portato a credere che quello che sta facendo sia un bene per la propria salute. Questo vale per i maratoneti che hanno dedicato troppo tempo, denaro e fatica alla loro vocazione tanto da non avere fiducia in nessun altro tipo di attività fisica. Lo stesso vale per i sollevatori di pesi che faticano a trovare la taglia giusta di pantaloni a causa delle ore passate al bilanciere.

C’è un dibattito continuo sui meriti del cardio rispetto al sollevamento pesi che a volte sembra accendersi più per giustificare il proprio comportamento invece di cercare un valido fondamento scientifico. In particolare, il dibattito attorno al quale le contrapposte fazioni si accapigliano si basa su un’annosa domanda: quale tra le due attività aiuta a vivere più a lungo?

Cardio vs. Sollevamento Pesi: Il Dibattito Infinito

Molto prima che Bryan Johnson, il famoso imprenditore tecnologico, divulgasse la sua cura a base di integratori e onde d’urto sul pene per vivere più a lungo, c’era già chi cercava di ottimizzare la longevità, cioè il tempo e la qualità della vita. Su Reddit è un argomento ricorrente. Le persone si scambiano le citazioni di PubMed, si arrabbiano, e poi sfogano la loro rabbia facendo jogging o sollevando pesi, in base alle loro preferenze.

Gli amanti della corsa si vantano degli effetti cardiocircolatori della forma fisica aerobica, mentre gli irriducibili del sollevamento pesi sottolineano che la massa muscolare e la forza di presa sono associate a tassi complessivi più bassi di morte e di eventi cardiovascolari negativi. Entrambi hanno ragione. Sfortunatamente per gli assolutisti, la risposta alla chiave della longevità, per quanto riguarda il cardio e il sollevamento pesi, è probabilmente una combinazione. L’anno scorso, un massiccio studio di gruppo su 416.240 adulti americani, pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, ha rilevato che un’attività fisica da moderata a vigorosa, in una dose minima di un’ora alla settimana, riduce significativamente il rischio di mortalità.

La Sintesi Perfetta

Secondo il New York Times, la soluzione più efficace è rappresentata da un mix di cardio e allenamento con i pesi, anche se l’articolo sottolinea che non è ancora chiaro il legame tra gli esercizi di forza e una maggiore longevità. In altre parole, sembra che faccia bene, ma non sappiamo esattamente perché.

Fare cardiofitness e sollevare pesi fa bene alla tua salute. Ma devi ammettere che il tuo cuore si mantiene in forma meglio se fai sia uno che l’altro. E se non sei d’accordo, puoi sempre aumentare il tuo dispendio energetico discutendone.

Quindi, perché dovresti scegliere tra il cardio e il sollevamento pesi quando puoi avere il meglio dei due mondi? Ecco perché integrare entrambe queste attività nel tuo programma di allenamento potrebbe essere la chiave per una vita più lunga e sana.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it

%d