Invecchiamento e Muscoli: Affrontare l’Indebolimento Muscolare

In questo articolo spiegheremo come l’invecchiamento e i Muscoli sono correlati: leggi l’articolo e condividilo sui social.

Invecchiamento e Muscoli: quale correlazione?

Con il passare degli anni, è normale avvertire un progressivo indebolimento dei muscoli. Questa condizione, spesso legata all’invecchiamento, può limitare le attività quotidiane. Già a partire dai 50 anni, una graduale perdita di massa muscolare inizia a manifestarsi, e questa è considerata fisiologica anche prima dei 70 anni. Questa perdita può causare un indebolimento della forza e della capacità di svolgere sforzi fisici, rendendo importante capire il perché di questo fenomeno e come affrontarlo.

Sarcopenia: Il Termine Medico

La graduale perdita di massa muscolare, soprattutto dopo i 70 anni, ha un nome medico specifico: sarcopenia. Questo termine indica proprio l’aumento della debolezza muscolare. Chi soffre di sarcopenia è più incline a fratture e cadute, rischiando anche a causa di condizioni correlate all’età come l’osteoporosi.

Fattori Che Contribuiscono all’Indebolimento Muscolare

Diversi fattori possono contribuire all’indisponente perdita di massa muscolare. Alcuni di essi includono:

  • Ormoni: Con l’invecchiamento, la quantità di ormoni come il testosterone e gli estrogeni diminuisce nel sangue, influenzando la massa muscolare.
  • Cambiamenti Metabolici: Cambiamenti nel metabolismo possono influire sui muscoli e causarne un decremento delle funzionalità. Questo può essere dovuto a patologie neuromuscolari.
  • Carenze Nutrizionali: Un’assunzione ridotta di proteine, che sono essenziali per i muscoli, può accelerare la sarcopenia. Questo processo progredisce più rapidamente in caso di sovrappeso, obesità o malnutrizione.
  • Sedentarietà: Uno stile di vita sedentario può indebolire progressivamente i muscoli.

Artrosi e Perdita di Massa Muscolare

La perdita di massa muscolare può essere aggravata da patologie come l’artrosi, una malattia cronica che colpisce le articolazioni con l’invecchiamento. Questa malattia è particolarmente rilevante per articolazioni come ginocchio e anca, che subiscono un carico maggiore.

Diagnosi della Sarcopenia

Riconoscere i segnali di una graduale riduzione della capacità di movimento è fondamentale. Per ottenere una diagnosi accurata di sarcopenia, è possibile sottoporsi a esami specifici come la densitometria o la bioimpedenziometria. Questi test aiutano a determinare la composizione corporea, identificando la massa grassa, la massa magra e i liquidi.

Contrastare l’Indebolimento Muscolare

Per prevenire o rallentare l’indebolimento muscolare, sono necessarie alcune strategie:

  • Esercizio Fisico: Svolgere regolarmente attività fisica può preservare la massa muscolare e mitigare gli effetti dell’invecchiamento.
  • Alimentazione Corretta: Integrare nella dieta alimenti ricchi di proteine è essenziale. Legumi, frutta, verdura e grassi salutari devono essere parte dell’alimentazione. Le proteine del siero del latte forniscono amminoacidi essenziali.
  • Integratori Alimentari: Consultare il proprio medico può portare a considerare l’uso di integratori alimentari che contengono aminoacidi essenziali, calcio e vitamina D.

Conclusione su Invecchiamento e Muscoli

L’indebolimento muscolare legato all’invecchiamento è un processo fisiologico, ma può essere affrontato con le giuste strategie. La combinazione di esercizio fisico, alimentazione corretta e, se necessario, integratori, può contribuire a mantenere la massa muscolare e a preservare la qualità della vita. Consultare sempre un medico per valutare le scelte migliori in base alle proprie condizioni individuali.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi