“Non posso mangiarlo!”: ecco come il nostro microbioma influenza la nostra dieta

Microbi di ogni genere colpiscono il sistema immunitario del nostro corpo, come ad esempio un agente patogeno che invade il corpo. L’agente patogeno viene successivamente ucciso dal nostro sistema immunitario e non sarà più una minaccia. Tuttavia, i nostri microbi “buoni” hanno un effetto sorprendentemente grande sul nostro sistema immunitario.

Fuori dalla frenesia di nuove ricerche sul microbioma, è emerso un collegamento tra le risposte immunitarie iperattive (come quelle nelle malattie autoimmuni) e i batteri gastrointestinali. Sembra che uno squilibrio dei batteri nel tratto gastrointestinale possa influenzare negativamente le funzioni del sistema immunitario. In realtà, stiamo imparando sempre di più come il normale sviluppo umano dipende dai microbi che possediamo e quelli che si sono co-evoluti con noi.

La ricerca fino ad oggi ha rivelato diversi esempi di malattie autoimmuni alimentari che, sorprendentemente, sono legati alla composizione dei microbi sul nostro organismo. Alcuni  esempi di questi disturbi sono dati dal diabete di tipo 1, le allergie e la celiachia.

Salvatore Gemmellaro

Fonte: American Society for Microbiology

Foto dell'autore

Salvatore Gemmellaro

Autore e amministratore di Microbiologia Italia. Non ho mai fatto della Scienza solo una materia di studio ed una passione personale, ma l’ho sempre ammirata come un’opera d’arte. Riesco a vederne la bellezza. I miei contemporanei probabilmente vedono solamente basi di RNA, gli enzimi. Io vedo Picasso, le più stupende sculture della biologia, vedo i Virus. Sono laureato in Scienze Biologiche, ed intendo dar del mio, in futuro, nel mondo della ricerca scientifica.

Rispondi