Il Digiuno Intermittente: La Tendenza Salutare che Ha Conquistato

Il digiuno intermittente, la dieta in tendenza del momento che ha sedotto star di Hollywood, modelle, politici e imprenditori, sta guadagnando sempre più attenzione nel mondo della salute e della nutrizione. Celebrità come Matteo Renzi hanno pubblicamente lodato questa pratica per avergli fatto diminuire il girovita, mentre Flavio Briatore ha confessato di aver perso addirittura 20 chili grazie a essa. Ma cosa c’è dietro questa tendenza alimentare e quali sono i suoi effetti sulla salute? In questo articolo, esploreremo il digiuno intermittente, i suoi benefici e le precauzioni da prendere.

Digiuno Intermittente: La Scienza Dietro questa Tendenza

Il digiuno intermittente è un regime alimentare che prevede l’alternanza tra fasi di digiuno e fasi di non digiuno. Conosciuto anche come schema ’16/8′, richiede un periodo di astinenza dal cibo per 16 ore seguite da un periodo di 8 ore in cui è consentito assumere cibo. Questo ciclo è considerato utile per il nostro organismo. Può innescare il processo di rigenerazione cellulare e ridurre la produzione di radicali liberi, rallentando così l’invecchiamento cellulare.

Secondo il professore Mauro Minelli, immunologo e docente di ‘Fondamenti di dietetica e nutrizione’ all’Università Lum, questa pratica può essere salutare, soprattutto se l’obiettivo è la perdita di massa grassa. La restrizione calorica per determinati periodi può ridurre lo stato infiammatorio e stimolare processi benefici per eliminare gli scarti del metabolismo cellulare, producendo effetti anti-age.

Il Ruolo Chiave della Selezione Alimentare

Tuttavia, per ottenere i massimi benefici dal digiuno intermittente, è essenziale seguire un’alimentazione sana ed equilibrata durante le ore di non digiuno. La scelta degli alimenti è cruciale, e cibi ricchi di grassi o zuccheri dovrebbero essere evitati. Durante le 16 ore di digiuno, è consentita l’assunzione di bevande non caloriche come caffè, tè e acqua.

Il professore Minelli sottolinea che è fondamentale non avvicinarsi in modo autonome al digiuno intermittente. Bisogna affidarsi a esperti in nutrizione per evitare carenze di energia e nutrienti. Nei primi giorni, potrebbe verificarsi un elevato senso di fame e irritabilità, che può essere gestito con l’aiuto di un professionista.

Benefici del Digiuno Intermittente

Oltre alla perdita di peso, il digiuno intermittente può offrire una serie di benefici per la salute. Uno studio pubblicato su diverse riviste scientifiche ha suggerito che questo approccio dietetico potrebbe essere uno dei migliori trattamenti nutrizionali per le malattie croniche non trasmissibili. Tra questi c’è il diabete, l’aterosclerosi, i tumori e le affezioni polmonari, considerate “i 4 grandi killer” secondo l’OMS.

Conclusioni

In conclusione, il digiuno intermittente è una tendenza alimentare che ha attirato l’attenzione di celebrità e esperti di nutrizione per i suoi potenziali benefici sulla salute e sulla perdita di peso. Tuttavia, è importante sottolineare che questo regime dietetico richiede autocontrollo e un’attenzione rigorosa alla selezione degli alimenti. Prima di intraprendere il digiuno intermittente, è consigliabile consultare un professionista esperto in nutrizione per garantire una pratica sicura ed efficace.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi