Le Origini Antiche della Dieta Vegetariana: Un Viaggio nel Tempo

In questo articolo scopriremo le origini antiche della dieta vegetariana: dalla sua invenzione fino ai giorni nostri.

Le Origini Antiche della Dieta Vegetariana
Le Origini Antiche della Dieta Vegetariana

La dieta vegetariana, oggi così popolare, ha radici profonde che risalgono a più di 2000 anni fa. Sebbene possa sembrare una tendenza recente, è interessante scoprire che questa pratica ha origini antiche che risalgono all’antica Grecia, in particolare all’epoca del filosofo Pitagora.

Pitagora e la Dieta Vegetariana

Pitagora, noto per il suo contributo alla matematica e alla filosofia, è anche una delle figure chiave nell’adozione della dieta vegetariana. Egli insegnò ai suoi discepoli i principi della “dieta pitagorica”, che era basata sull’astensione dalla carne e sottolineava il consumo di alimenti vegetali. Pitagora stesso seguiva questa dieta e aveva un profondo rispetto per gli animali.

Una delle citazioni più famose di Pitagora recita: “Astenetevi, o mortali, dal contaminarvi il corpo con pietanze empie! Ci sono i cereali, ci sono frutti che piegano con il loro peso i rami, grappoli d’uva turgidi sulle viti. Ci sono verdure deliziose, ce n’è di quelle che si possono rendere più buone e più tenere con la cottura. E nessuno vi proibisce il latte e il miele che profuma di timo. La terra generosa vi fornisce ogni ben di dio e vi offre banchetti senza bisogno di uccisioni e sangue.”

Il Rispetto per gli Animali

Pitagora e i suoi discepoli non solo evitavano di consumare carne ma anche di uccidere gli animali e di sacrificarli agli dei. Questo rispetto per gli animali era in parte legato alla credenza della metempsicosi, secondo la quale le anime degli esseri umani defunti potevano reincarnarsi nei corpi degli animali. Di conseguenza, uccidere un animale veniva interpretato come l’uccisione di un essere umano, e mangiare carne equivaleva a mangiare un uomo.

La Dieta Pitagorica

La dieta pitagorica seguita da Pitagora e i suoi discepoli non era completamente vegana, ma eliminava la carne dalla dieta. Gli alimenti consentiti includevano frutta, verdure, focacce, formaggi, legumi e miele. Tuttavia, Pitagora aveva una particolare avversione per le fave, e la sua motivazione rimane oggetto di dibattito tra gli studiosi.

La Diffusione dell’Alimentazione Vegetariana

Sebbene la dieta vegetariana fosse stata praticata in Oriente da religioni come il Buddhismo, l’Induismo, il Taoismo e il seguaci di Zoroastro molto prima dell’epoca di Pitagora, è stato proprio lui a introdurre questo stile di vita in Occidente. Grazie ai suoi insegnamenti e al suo rispetto per la vita e la natura, Pitagora ha anticipato le moderne battaglie per i diritti degli animali e ha reso la scelta di una dieta a base vegetale una questione etica.

In conclusione, la dieta vegetariana è molto più antica di quanto si possa pensare, e le sue radici affondano nell’antica Grecia grazie a Pitagora e ai suoi insegnamenti. Oggi, le motivazioni per seguire questa dieta possono variare, ma la sua storia e il suo impatto sulla filosofia e sull’etica alimentare sono profondamente radicati nel passato.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it

%d