Legumi: proprietà e benefici

Foto dell'autore

By Roberta Maria Serra

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

I legumi sono un gruppo di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae, che producono semi commestibili, ricchi di proteine e nutrienti essenziali per una dieta sana ed equilibrata. Questi alimenti sono considerati una parte importante della cucina tradizionale in molte culture, e sono ampiamente apprezzati per il loro valore nutrizionale. In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di legumi, i loro benefici per la salute e forniremo consigli su come includerli nella tua alimentazione quotidiana.

Tipi di legumi

I legumi sono una vasta categoria di piante che includono fagioli, lenticchie, ceci, piselli e fave, solo per citarne alcuni. Ogni tipo di legume ha le sue caratteristiche distintive, sia in termini di forma, colore e sapore, che di valore nutrizionale. Ad esempio, i fagioli neri sono noti per il loro contenuto di fibre e ferro, mentre le lenticchie sono una fonte eccellente di proteine vegetali.

legumi: Fagioli neri
Figura 1 – Fagioli neri. [Fonte: https://file.cure-naturali.it/]

Benefici per la salute

I legumi offrono numerosi benefici per la salute. Sono una ricca fonte di proteine vegetali, che sono importanti per la costruzione e il ripristino dei tessuti del corpo. Inoltre, sono una fonte eccellente di fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere un’intestino sano. Consumare regolarmente legumi può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, diabete e obesità.

Secondo uno studio condotto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), i legumi sono una soluzione sostenibile per il futuro dell’alimentazione umana. Queste piante richiedono meno acqua rispetto ad altre colture e possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra. Inoltre, possono essere coltivati in diverse regioni del mondo, rendendoli una fonte di cibo accessibile per molte comunità.

Proprietà nutrizionali dei legumi

I legumi sono una parte fondamentale della dieta mediterranea. Sono un’eccellente fonte di proteine vegetali (circa il 20-40%) e apportano anche un buon quantitativo di carboidrati. Sono quasi privi di grassi e quindi privi di colesterolo e ricchi di micronutrienti come calcio, ferro, magnesio, vitamine come quelle del gruppo B e la vitamina C. L’assorbimento di molti di questi nutrienti è limitato, poiché interagiscono con altre sostanze contenute anche nei legumi stessi (come i tannini e la fibra). Il ferro non-eme, che si ritrova nelle fonti vegetali, non viene facilmente assorbito dall’organismo. Per questo è bene aggiungere al pasto anche delle fonti di vitamina C.

Il contenuto di fibra è molto elevato e si può distinguere in solubile ed insolubile. Il primo tipo controlla i livelli di glucosio e di colesterolo nel sangue, mentre le insolubili regolano le funzioni intestinali.

Conclusioni

I legumi rappresentano una parte importante di una dieta equilibrata e salutare. Sono una ricca fonte di proteine, fibre e nutrienti essenziali. Includere i legumi nella propria alimentazione quotidiana può portare numerosi benefici per la salute, tra cui la riduzione del rischio di malattie croniche. Inoltre, i legumi sono anche una scelta sostenibile dal punto di vista ambientale, grazie al loro basso impatto ambientale rispetto ad altre fonti proteiche.

Fonti:

  • https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/l/legumi
  • https://www.humanitasalute.it/alimentazione/99406-i-benefici-dei-legumi/

Crediti immagine:

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento