La pasta di legumi ha conquistato rapidamente il cuore degli italiani e la scena della grande distribuzione, suscitando l’interesse dei nutrizionisti e il piacere dei consumatori. Questa varietà di pasta si distingue per i suoi vivaci colori – dai fusilli rossi alle pennette verdi – che catturano l’attenzione sugli scaffali. Tuttavia, è il suo sapore unico, che varia leggermente a seconda della farina utilizzata, che la rende una scelta intrigante per molti.

I Benefici della Pasta di Legumi
Senza Glutine
Questa è una scelta ideale per i celiaci, poiché è naturalmente priva di glutine, essendo composta al 100% da legumi. Ma le sue virtù non si fermano qui: rappresenta anche un’alternativa nutriente per coloro che desiderano integrare più proteine vegetali nella propria dieta, riducendo il consumo di fonti animali.
Porzione Generosa
Una porzione standard di caserecce o sedani di legumi corrisponde a 100-120 grammi, superando le dimensioni tipiche delle porzioni di pasta di grano duro (80 grammi). Inoltre, può essere considerata un piatto unico, poiché legumi come ceci o fagioli forniscono una combinazione equilibrata di proteine e amidi. Ad esempio, la pasta di piselli offre circa 339 calorie per etto, con 55 grammi di carboidrati, 22 di proteine e 7,5 di fibre.
Consigli Nutrizionali della Pasta di Legumi
Condimento Leggero
Per un pasto leggero e salutare, si consiglia di condire questo piatto con un sugo di verdure fresche o salsa di pomodoro, aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva per esaltarne il sapore.
Basso Indice Glicemico
Secondo una revisione del 2021 pubblicata su Food e condotta da ricercatori dell’Università di Parma e della Cattolica di Piacenza, il 78% delle paste di legumi esaminate è stato classificato come a basso indice glicemico. Questo è attribuibile alle proprietà nutrizionali della pasta, come l’abbondanza di proteine e l’amido poco digeribile, che contribuiscono a mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue.
Integrazione Proteica
È importante notare che la pasta di legumi non fornisce tutti gli aminoacidi essenziali necessari per la salute, ma è possibile completare il profilo proteico consumando durante il giorno una porzione di pane o altre fonti di cereali, che contengono gli aminoacidi mancanti nei legumi.
Conclusione sulla Pasta di Legumi
La pasta di legumi si presenta come un’opzione nutriente e versatile per arricchire la propria dieta con proteine vegetali e fibre, mentre si evita il glutine. Con il suo sapore unico e la sua varietà di colori, questa pasta è diventata un’aggiunta gradita alle tavole degli italiani, offrendo un’alternativa gustosa e salutare alla pasta tradizionale.
FAQ – Pasta di Legumi
- La pasta di legumi è adatta ai celiaci? Sì, la pasta di legumi è naturalmente priva di glutine ed è quindi adatta ai celiaci.
- Qual è la porzione consigliata di pasta di legumi? Una porzione standard è di 100-120 grammi, leggermente più grande rispetto alla pasta di grano duro.
- Come si consiglia di condire la pasta di legumi? Si consiglia di condirla con sugo di verdure fresche o salsa di pomodoro, accompagnata da un filo d’olio extravergine d’oliva.
- La pasta di legumi fornisce tutti gli aminoacidi essenziali? No, per completare il profilo proteico è consigliabile integrare la dieta con fonti di cereali durante il giorno.
Leggi anche:
- Perché fa bene mangiare i legumi? I vantaggi nutrizionali nella dieta
- Dieta dei Legumi: Perdere Peso e Migliorare la Salute
- I Benefici dei Legumi: Una Ricchezza Nutrizionale Sottovalutata
- I Meravigliosi Benefici dei Legumi per la tua Quotidiana Salute
- I Legumi Possono Sostituire le Proteine Animali?
- https://www.corriere.it