Il Radicchio Rosso di Treviso: Una Delizia Culinaria con Personalità

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Il radicchio rosso di Treviso è una delle gemme della cucina italiana. Con il suo distintivo colore rosso, la consistenza croccante e il sapore leggermente amarognolo, questo ortaggio dona un tocco di gusto e personalità a una varietà di piatti. In questo articolo, esploreremo le due tipologie principali di radicchio rosso di Treviso, precoce e tardivo, e scopriremo perché è così rinomato in Italia. Scoprirete anche come utilizzarlo in cucina per arricchire i vostri pasti con un tocco di raffinatezza.

Radicchio Rosso di Treviso Precoce: Un’Opzione Economica

La varietà precoce del radicchio rosso di Treviso è disponibile dalle fine settembre alla primavera inoltrata. Si distingue per le sue nervature più grandi e un cespo più voluminoso e ben serrato all’estremità. La sua produzione è notevolmente più semplice e veloce rispetto alla variante tardiva e non richiede la forzatura dei cespi. Sebbene il suo sapore sia meno intenso e aromatico rispetto alla versione tardiva, il radicchio rosso di Treviso precoce è perfetto per aggiungere un tocco amarognolo alle insalate miste e ai piatti rustici.

Radicchio Rosso di Treviso Tardivo: Un Lavoro di Precisione

La varietà tardiva del radicchio rosso è nota per la sua costola dorsale completamente bianca, le foglie color rosso vinoso, il cespo non perfettamente compatto e una radice a fittone non superiore ai 6 centimetri. Questi cespi vengono raccolti all’inizio di novembre e poi disposti in mazzi, allineati in particolari tunnel per proteggerli da piogge e gelate. La fase cruciale di questo processo è la forzatura e l’imbiancamento, in cui il radicchio viene immerso con la radice in vasche piene di acqua di risorgiva, al riparo dalla luce per 15-20 giorni. Questa procedura permette lo sviluppo di nuove foglie tenere e gradevolmente amare, che rappresentano la vera prelibatezza di quest’ortaggio. Una volta liberato dalle foglie più esterne, il cuore del radicchio è ideale per essere gustato crudo, condito con sale e olio, oppure alla griglia. Inoltre, è un ingrediente eccezionale per risotti, pastasciutte e torte salate.

Conclusioni

In conclusione, il radicchio rosso di Treviso è un tesoro culinario italiano. Con le sue due varietà, precoce e tardiva, offre un’ampia gamma di opportunità culinarie per arricchire i vostri piatti con un tocco di amaro raffinato. La produzione di questa verdura è un processo complesso e tradizionale che contribuisce alla sua rinomata qualità e sapore. Quindi, la prossima volta che cercate un modo per elevare il vostro piatto, considerate di aggiungere il radicchio rosso di Treviso e godetevi un’esperienza culinaria indimenticabile.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento