La DED (Dry Eye Disease) – Una Patologia Sottovalutata

La Dry Eye Disease (DED), nota anche come malattia dell’occhio secco, è una condizione oftalmologica che colpisce un considerevole 11,6% della popolazione mondiale. Nonostante la sua diffusione, questa malattia è spesso sottovalutata e trascurata. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la DED, focalizzandoci sulla sua impattante realtà e sulle sfide che i pazienti affrontano quotidianamente.

DED
Figura 1 – DED

La Voce dei Pazienti Italiani riguardo la DED

Un progetto di ISTUD Sanità, noto come ‘DINAMO – Dry Eye: Medicina Narrativa per la malattia dell’occhio secco’ (Edizioni Effedì), ha portato alla luce il vissuto dei pazienti italiani affetti da questa patologia. Questo progetto ha raccolto oltre 300 narrazioni da 37 Centri Oftalmologici, con il prezioso sostegno di Bausch & Lomb. I risultati di questa ricerca sono stati presentati di recente a Milano, presso Spazio Copernico Centrale.

La Realità della DED

La DED è il risultato di una disfunzione del sistema della superficie oculare, che comporta un’alterazione nella produzione delle lacrime. Nel corso del tempo, questa condizione tende a cronicizzarsi. Il Professore Pasquale Aragona, docente di Oftalmologia all’Università di Messina, spiega che questa malattia può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone colpite.

Un Impatto Disproporzionato sulle Donne

La ricerca ha rivelato che le donne sono particolarmente colpite dalla DED, rappresentando il 78% dei pazienti. Questi dati interessanti mostrano che la malattia tende a colpire soprattutto donne di circa 57 anni, spesso impegnate con l’uso di video terminali e sottoposte a stress ossidativo.

Ignoranza sulla Gravità della Condizione

Un fatto preoccupante è che circa un terzo dei pazienti affetti da DED non è consapevole della gravità della propria condizione. Molti di loro si affidano a sostituti lacrimali senza una corretta consulenza medica. Il Professore Stefano Bonini, dell’Università di Roma Campus BioMedico, sottolinea l’importanza di migliorare la relazione medico-paziente per personalizzare la terapia.

Impatto Economico e Sociale

La DED non ha solo un impatto sulla salute, ma anche sul portafoglio e sulla vita sociale dei pazienti. I costi diretti associati a visite specialistiche e terapie possono raggiungere fino a 1500 euro, mentre gli indiretti includono la ridotta capacità di concentrazione sul lavoro. Linda Landini, Medical Affairs Manager e Direttore Scientifico di Bausch & Lomb, sottolinea queste sfide economiche e sociali.

Sensibilizzare e Supportare

L’auspicio della medicina narrativa è quello di sensibilizzare le persone sulle difficoltà incontrate dai pazienti affetti da DED. Questo progetto offre strumenti per essere accanto alle persone che si trovano ad affrontare i sintomi di questa malattia. Maria Giulia Marini, Direttore Scientifico e dell’Innovazione di ISTUD Sanità, conclude che è fondamentale offrire supporto e comprensione ai pazienti affetti da DED.

In conclusione, la DED è una malattia che va oltre la superficie dell’occhio. Ha un impatto profondo sulla vita quotidiana dei pazienti, specialmente sulle donne, e può avere conseguenze economiche significative. La medicina narrativa è un passo importante per sensibilizzare e offrire sostegno a coloro che vivono con questa patologia.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it

%d