I tumori cerebrali pediatrici sono una categoria di tumori che colpiscono il cervello dei bambini e degli adolescenti. Tra questi, il medulloblastoma, il glioma pontino intrinseco e il pilocitico sono tra i più comuni. In questo articolo, esploreremo questi tre tipi di tumori cerebrali pediatrici, compresi i sintomi, la diagnosi, le opzioni di trattamento e le prospettive di recupero.
Tumori Cerebrali Pediatrici
Medulloblastoma
Il medulloblastoma è un tumore cerebrale maligno che si sviluppa nella zona del cervelletto, una parte del cervello che controlla il movimento e l’equilibrio. Questo tipo di tumore è più comune nei bambini. I sintomi possono includere:
- Cefalea intensa.
- Nausea e vomito.
- Cambiamenti comportamentali.
- Problemi di coordinazione.
- Problemi visivi.
La diagnosi del medulloblastoma coinvolge l’uso di imaging cerebrale come la risonanza magnetica (RM) e la tomografia computerizzata (TC). Il trattamento spesso comporta una combinazione di chirurgia per rimuovere il tumore, radioterapia e chemioterapia. Le prospettive di recupero dipendono dalla dimensione del tumore, dalla sua localizzazione e dalla risposta al trattamento.
Glioma Pontino Intrinseco
Il glioma pontino intrinseco, anche noto come diffuso glioma pontino intrinseco (DIPG), è un tumore maligno che si sviluppa nel tronco encefalico. Questo tipo di tumore è altamente aggressivo ed è più comune nei bambini di età compresa tra 5 e 10 anni. I sintomi possono includere:
- Problemi di deglutizione e paralisi facciale.
- Cambiamenti nell’andatura e nell’equilibrio.
- Deterioramento cognitivo.
- Cefalea intensa.
- Cambiamenti nei movimenti oculari.
La diagnosi del glioma pontino intrinseco di solito si basa su segni e sintomi clinici e sull’immagine cerebrale. Purtroppo, a causa della sua posizione nel tronco encefalico, il trattamento efficace è spesso molto difficile. La radioterapia può essere utilizzata per alleviare temporaneamente i sintomi, ma la prognosi è generalmente scarsa.
Pilocitico
Il pilocitico è un tumore cerebrale benigno che si sviluppa più spesso nel cervelletto o nel lobo temporale. Questo tipo di tumore è più comune nei bambini e negli adolescenti. I sintomi possono variare a seconda della posizione del tumore e possono includere:
- Cefalea.
- Problemi di equilibrio e coordinazione.
- Cambiamenti nel comportamento.
- Problemi visivi.
La diagnosi del tumore pilocitico coinvolge l’imaging cerebrale e la biopsia in alcuni casi. Il trattamento prevede di solito la rimozione chirurgica del tumore, che spesso porta a una prognosi favorevole. In alcuni casi, la radioterapia può essere necessaria.
Prospettive di Recupero
Le prospettive di recupero per i tumori cerebrali pediatrici dipendono dalla tipologia del tumore, dalla sua localizzazione e dalla risposta al trattamento. È fondamentale una diagnosi e una gestione tempestive in tali casi, e spesso è necessario un team multidisciplinare di medici, compresi neurochirurghi, oncologi e radioterapisti, per determinare il piano di trattamento ottimale per ciascun paziente.